Progetto Icaro 2016, grande successo per le prime 5 tappe

Il report di Karin Pizzinini delle prime cinque tappe del Progetto Icaro 2016 l'iniziativa nata da un'idea di Corrado Icaro De Monte per sensibilizzare i giovani sulla sicurezza in montagna. Attualmente alla Skieda di Livigno si sta svolgendo la 6° tappa, mentre domenica 10 aprile al Tonale si svolgerà la 7° tappa.
1 / 7
Progetto Icaro 2016 a Corvara (BZ)
archivio Progetto Icaro 2016

Grande successo in tutte le 4 tappe del Progetto Icaro, che si sono svolte nelle ultime settimane: l’8 febbraio all’Aprica, il 28 alla Polsa di Brentonico, l’8 e 10 marzo a Cortina d’Ampezzo e il 12 a Corvara. In più, molto spontaneamente, il 21 marzo se n’è aggiunta una quinta, per la terza classe elementare di Trepalle, a 2069 metri la scuola elementare più alta d’Europa!

Quest’inverno è partito con ritardo, facendo spostare anche le date di corsi di sci, allenamenti e gare. Poiché il Progetto Icaro collabora in buona parte anche con gli sci club di varie stazioni sciistiche, questi ritardi si sono ripercossi anche sulle attività del Progetto stesso. Ma anche se le tappe quest’anno saranno probabilmente di meno che l’anno scorso, l’entusiasmo sta crescendo in maniera esponenziale, e così anche il numero dei partecipanti. Così si sono potuti contare una ottantina di bimbi all’Aprica, 40-50 in Polsa, un centinaio a Cortina ed oltre 30 a Corvara. La giornata di Progetto a Trepalle è stata promossa dalla maestra Lidia, l’insegnante della classe, cosa davvero positiva, visto che uno degli obbiettivi del Progetto Icaro è proprio quello di collaborare sempre di più con gli ambienti scolastici, soprattutto di quelle scuole che si trovano in zone di montagna, ovvero in posti dove la montagna e lo sci sono un po’ il parco giochi naturale dei bambini e ragazzi che ci vivono.

Fa inoltre moltissimo piacere che sempre più genitori partecipino alle giornate di progetto, e che capiscano sempre meglio ciò che si vuole raggiungere. E cioè, lo ricordo ancora una volta, non di portare i ragazzini a sciare in fuoripista, magari andando contro la volontà dei genitori. Ma anzi, poiché lo fanno comunque, spesso ignorando i divieti e ogni precauzione alla vista della fresca polvere bianca, cercando di insegnare loro a leggere il terreno e la neve e capire quando è il caso di rinunciare.

È molto positivo anche il fatto che altri progetti sulla sicurezza, che finora si sono dedicati di più all’autosoccorso, si muovano di più verso la prevenzione. Chissà che, tutti insieme, riusciamo a far comprendere non solo alla gente, ma anche alle autorità, quanto sia importante che ogni divieto venga accompagnato da una corretta educazione.

L’inverno non è ancora finito, ed ora attendiamo le prossime tappe, quella della Skieda attualmente in programma dal 2 al 9 aprile, e quella al Tonale domenica 10 aprile.

Colgo ancora una volta l’occasione per ringraziare con tutto il cuore tutti coloro che sostengono questo bellissimo Progetto: le Guide Alpine che regalano le loro giornate, tutte le persone che si danno da fare per organizzare le varie tappe, i giovani e meno giovani che vi partecipano, e tutte le persone e istituzioni che sostengono il Progetto con denaro, materiale, informazioni e il loro tempo. Sono troppi per poterli nominare tutti, ma spero di non aver dimenticato nessuno.

di Karin Pizzinini

PROGETTO ICARO
L'iniziativa nata da un'idea di Corrado "Icaro" De Monte, per avvicinare e sensibilizzare i giovani sulla sicurezza in montagna. 

INFO:www.facebook.com/Associazione.Progetto.Icaro

 




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Ferrino Extreme 2 - tenda ultraleggera d’alta quota
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Scarpone da alpinismo Aequilibrium Top GTX Man
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Vedi i prodotti