Il 24 aprile 1999 si svolgerà il XII° Trofeo Mezzalama.

Il Trofeo Mezzalama è una gara internazionale di scialpinismo che si sviluppa da Breuil Cervinia a Gressoney attraverso il gruppo del MonteRosa in Valle d’Aosta (Italia).
Questa storica gara di scialpinismo fu fondata negli anni Trenta e poi ripresa negli anni Settanta, ma dopo un lungo periodo in cui non è stata più disputata è finalmente risorta a nuova vita nella giornata del 3 maggio 1997.
La Fondazione organizzatrice organizza ora la manifestazione con appuntamento biennale.
Secondo tradizione, le squadre sono composte da tre elementi (facoltativa una riserva), con equipaggiamento alpinistico obbligatorio: corda, piccozza, ramponi, sci almeno parzialmente laminati, apparecchio ARVA.
Il record da battere, stabilito dai vincitori del 1997 Fabio Meraldi, Enrico Pedrini e Omar Oprandi, è di 4 h, 58’, 25". Lo sviluppo del percorso, ben più lungo ed impegnativo di quello originario, è di circa 45 km, il dislivello in salita di m. 2.862, il dislivello in discesa di m. 3.145.
La partenza avverrà in linea alle ore 5 del 24 aprile: data di riserva in caso di maltempo 25 aprile.
Una grande novità è rappresentata dal contemporaneo svolgimento del percorso storico per amatori e veterani. Gli appassionati di scialpinismo si sono infatti rallegrati della rinascita del Trofeo Mezzalama, ma qualcuno, che sognava di partecipare alla grande sfida, si è sentito escluso dal sensibile allungamento del percorso, che ha quasi raddoppiato il dislivello in salita. Per non riservare l’esperienza straordinaria del Mezzalama all’elite degli atleti ed esaudire anche il sogno degli amatori di ogni età (purchè abbiano compiuto i 21 anni!) la 12a edizione prevede un percorso ridotto, con partenza dal Colle del Teodulo (3.301 m).


Queste le tappe dei due percorsi:

- percorso A (atleti) partenza da Breuil Cervinia 2.020 m

    Colle del Breithorn 3.826 m 1° controllo orario (h. 3 dalla partenza); Passo di Verra 3.848 m controllo; Vetta del Castore 4.226 m controllo; Colle del Felik 4.068 m controllo; Ghiacciaio del Felik 3.720 m 2° controllo orario (h. 6 dalla partenza); Passo del Naso del Lyskamm 4.100 m controllo; Rifugio Città di Mantova 3.500 m controllo; Alpe Endre 2.609 m controllo; Alpe Gabiet 2.342 m controllo; Gressoney La Trinitè 1.637 m arrivo.
    Le cordate possono procedere slegate dalla partenza fino al Colle del Breithorn e, gradita novità, dai piedi del Naso del Lyskamm in discesa, fino all’arrivo (in passato le cordate potevano sciogliersi all’uscita dal ghiacciaio, presso il Rifugio Mantova).

- percorso B (amatori) partenza dal Colle del Theodulo 3.301 m

    I concorrenti del percorso B, che coincide sostanzialmente con l’itinerario classico del Mezzalama, a parte il finale con arrivo a Gressoney, partiranno anch’essi in linea, un’ora dopo la partenza del percorso A.
    Le squadre che gareggiano sul percorso B dovranno superare il primo controllo orario al Colle del Breithorn (3.826 m) entro 1 h 15’ dalla partenza e il secondo controllo orario sul Ghiacciaio del Felik entro 4 h dalla partenza. A parte ciò, seguiranno lo stesso itinerario e le stesse norme degli atleti, fino al comune traguardo di Gressoney.
    L’iscrizione al percorso B sarà riservata a un massimo di trenta squadre, sulle cento totali preventivate, compatibilmente con le iscrizioni al percorso A, che avranno comunque la precedenza.

Iscrizioni: La quota d’iscrizione è fissata in Lit. 450.000 per ogni squadra ammessa.
I moduli di iscrizione con il testo del regolamento si possono richiedere agli uffici della Fondazione Trofeo Mezzalama. Chiusura iscrizioni: 10 aprile 1999.
Info, regolamento e iscrizioni: Fondazione Trofeo Mezzalama, Route Ramey 69 11020 Champoluc (Aosta) tel. 0039 0125 303 112, fax 0039 0125 303145) E-mail: trofeomezzalama@trofeomezzalama.org



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Vedi i prodotti