Dolomiti, altre linee di sci ripido e sci estremo

Nel 2020 i bellunesi Francesco Vascellari e Loris De Barba hanno realizzato la probabile prima discesa documentata della parete Sud di Cima Ambrizzola, nel gruppo della Croda da Lago. Alcuni mesi fa hanno concluso con Davide D’Alpaos un altro progetto sognato a lungo, ossia la probabile prima discesa della parete ovest della Croda de Marchi Sud nel gruppo delle Marmarole.
1 / 19
Discesa della parete ovest della Croda de Marchi Sud nel gruppo delle Marmarole, Dolomiti (Davide D’Alpaos, Loris De Barba, Francesco Vascellari, 05/05/2020)
Francesco Vascellari, Loris De Barba, Davide D’Alpaos

Il 1 Febbraio 2020 i bellunesi Francesco Vascellari e Loris De Barba hanno effettuato la probabile prima discesa con gli sci della Cima Ambrizzola per la direttissima sud, nel gruppo della Croda da Lago. La discesa segue la linea più intuitiva a questa montagna e comincia dalla sommità, presentando nella parte alta due segmenti di 55°-60°, in grande esposizione. La salita e la discesa hanno un panorama d'eccezione sulla vicina parete Nord del Pelmo.

Il 5 maggio 2020 hanno compiuto assieme anche a Davide D'Alpaos un progetto meditato a lungo, ossia la prima discesa della parete ovest della Croda de Marchi Sud, nelle Marmarole. La realizzazione di questa discesa segue un percorso di grande sviluppo, con cambi di pendenza, sfruttando una corona di banche sciabili che giunge in vetta attraverso un percorso di rivelazione continua, intuibile nella sua interezza solo dalle cime circostanti ed anche molto difficile da fotografare.

Le difficoltà sciistiche sono elevate ma non estreme (45°-50°), ciò nonostante per esposizione continua, severità dell'ambiente, lunghezza dello sviluppo e cambi di assetto anche nell'approccio, si pone come una delle discese più difficili del Gruppo delle Marmarole, e rappresenta la prosecuzione di un percorso di esplorazione della zona che ha visto, fra i suoi pionieri, la discesa della cima gemella Nord (di poco più bassa e raggiungibile per tutt'altro versante) nel Gennaio 1997 da parte di Maurizio Liessi e Renato Peverelli.

Nel breve seguito della stagione i tre hanno realizzato ulteriori discese significative come, ad esempio, il raggiungimento con gli sci dell'anticima del Dito di Dio (proseguendo poi alpinisticamente al Dito in condizioni innevate) e la discesa di Punta Chiggiato (cima sorella dell'Antelao) un Tremila dolomitico assai poco conosciuto e poco ripetuto, probabilmente disceso (da ricostruzioni storiche) per la prima volta nel 1997 da Poles e Baldi dei Ragni di Pieve di Cadore

Si ringraziano La Sportiva Apparel, K2 Skis




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Vedi i prodotti