La Valtellina alla libreria milanese Monti in città
Il 5/02, dalle 17 alle 19.30, a Milano, appuntamento con “La Valtellina: teatro di grandi imprese sportive e terra di tradizioni enogastronomiche”, organizzato da «Monti in città», Viale Monte Nero 15.
![]() E per sabato 5 febbraio, dalle 17 alle 19.30, lappuntamento con La Valtellina: teatro di grandi imprese sportive e terra di tradizioni enogastronomiche, organizzato da «Monti in città», la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo Viale Caldara), che unisce il meglio delleditoria di montagna alla degustazione dei migliori vini frutto (ovviamente) delle alte terre. Il programma dellincontro è senzaltro accattivante e promette: degustazione gratuita di vini Valtellina Doc accanto a tutti i suggerimenti editoriali per lo sci, le escursioni, il trekking, larrampicata e per approfondire le conoscenze di questa splendida valle. Ed è senzaltro interessante lidea di unire letteratura la letteratura di montagna ai vini come ci racconta Luca Ferrario che per noi ha visitato «Monti in città». Degustando vino in libreria di Luca Ferrario Chi ha detto che una libreria debba vendere solo libri? Nessuno, devono aver pensato Chiara Cogliati e Monica Gariboldi, aprendo «Monti in città»: libri e vini di montagna a Milano. Una iniziativa che ci lascia stupiti e ammirati per due ragioni. Intanto è a Milano, e non a Torino (la capitale italiana delleditoria di montagna), ma soprattutto perché vuole approfondire la liaison letteratura-vino di montagna. Idea che a noi pare molto seducente. Situata in viale Monte Nero al 15 la neonata 4 mesi di vita, ha aperto i battenti in ottobre libro-enoteca ha una superficie di 70 mq disposta su un unico ed accogliente piano. Il suo catalogo arriva a 2200 titoli. Accanto a tutti gli editori oramai consolidati cura con particolare attenzione la piccola editoria, in particolar modo Tararà di Verbania e Le Château di Aosta. Scelta degna di nota se pensiamo alla piccola casa editrice solitamente ben radicata sul territorio come alla voce della realtà locale. Sessantacinque sono le etichette presenti nel catalogo dei vini, ma cresceranno. Sono una selezione dei migliori vini delle valli alpine anche se non manca leccezione: un Etna doc rosso. «La nostra idea ci dice Monica Gariboldi è di presentare al pubblico un territorio montano per mezzo di un libro illustrato o di una guida o di un romanzo e il vino prodotto in quella vallata. Iniziamo sabato 5 febbraio con la Valtellina, da sempre teatro di grandi imprese sportive e terra di tradizioni enogastronomiche, offrendo una degustazione dei migliori rossi valtellinesi». Questa è la cifra o, se volete, la scommessa di Monti in città. Buona fortuna. di Luca Ferrario lferrario@inwind.it ![]() La Valtellina: teatro di grandi imprese sportive e terra di tradizioni enogastronomiche Degustazione gratuita di vini Valtellina Doc accanto a tutti i suggerimenti editoriali per lo sci, le escursioni, il trekking, larrampicata e per approfondire le conoscenze di questa splendida valle. Sabato 5 febbraio dalle 17 alle 19.30 Viale Monte Nero 15 angolo Viale Caldara MM 3 Porta Romana; tram 9, 29, 30 tel. 02.55181790
|
Ultime news
Vedi tutte le ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.