Melloblocco Day 3: finite le batterie, game over (per oggi)

Venerdì 9 maggio, il terzo giorno del Melloblocco 2024 in Val Masino e Val di Mello. Tanto sole, tanti sorrisi e molti boulder finche le batterie non si scaricano.
1 / 37
Michael Piccolruaz libera lo storico progetto in Val Masino durante il Melloblocco 2024, day 3
Giacomo Tonoli

Dal 2004 fino ad oggi, ogni giorno del Melloblocco è una fotocopia di se stessa. Sveglia tardi, caffe lungo, un giro in centro a San Martino ed il Climbing Village per vedere chi c'è, poi crashpad in spalla e via, verso i blocchi, magari verso un masso nemmeno preso in considerazione fino a 20 minuti fa... Ma poco importa, perché è questa l'essenza del Melloblocco: arrampicare e divertirsi in compagnia, in un contesto di una bellezza sconvolgente, esplorando nuovi angoli della Val Masino e la Val di Mello o semplicemente tornando a quei posti che, per un motivo o un altro, sono entrati dritti nel cuore.

Oggi come ieri e ieri come domani, il Melloblocco è tutto questo. Sotto il sole splendente di questa terza giornata si sono aggiunti ovviamente slackline, yoga, Tai Chi, massaggi, workshop di arrampicata in fessura, trad e big wall, bongo nel bosco, bagni nel fiume, picnic sui prati e chi più ne ha più ne metta. Mancano solo i kitesurf, ma siamo sicuri che prima o poi...

Qualcun altro invece, finalmente in cima al proprio boulder, ha esclamato "sembrava salire un grattacielo". Risate a crepapelle sul prato sottostante. Il blocco, ad onor di cronaca, non era un highball, forse un mediumball, ma di sicuro l'emozione che aveva appena provato era pura e reale. Bello.

Com'era bello vedere i big in azione, come al solito sui loro problemi spesso affianco a quelli per semplici mortali. Anche questo è una caratteristica unica del Melloblocco. La forza, bravura, grinta di questi atleti impressiona ogni anno sempre di più. In primis oggi Michael Piccolruaz che è riuscito a chiudere un vecchio progetto della valle, immediatamente a destra di Unità di Produzione nella zona del Sasso Remenno, che si propone come un bell' 8B. Confermato tra l'altro dal bravissimo Stefano Carnati che l'ha ripetuto pochi minuti più tardi. Mentre Simone Tentori è caduto dalla placca, in teoria quando le difficoltà calano notevolmente.

Ma il boulder è così, non regala niente a nessuno, mai. Solo emozioni forti, finche le batterie - quelle delle ventole e quelle delle braccia - non si scaricano. Poi è game over, è ora di pensare a domani.

------------------------
MELLOBLOCCO 2024
------------------------
Quando:
8 - 11 maggio 2024
Dove:
Val di Mello / Val Masino (Valtellina, Sondrio)
Cos'è:
il più grande raduno internazionale di arrampicata Bouldering
Chi c'è:
i più appassionati boulderisti provenienti tutto il mondo
Cosa si fa:
si arrampica sui numerosisimi massi della Valle
Organizzazione:
Associazione Operatori Val Masino
Info: www.melloblocco.it / InstagramFacebook




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Vedi i prodotti