Ceresole Reale e l' X-Ice Meeting 2015
Domenica 15 febbraio 2015 si è svolto il raduno X-Ice nella falesia di ghiaccio di Ceresole Reale in Valle dell'Orco. Il report di Roberto Rossi e Riccardo Olliveri.

Durante il X-Ice meeting 2015, svoltasi domenica 15 febbraio a a Ceresole Reale (TO).
Una festa, un meeting, un'occasione imperdibile! Si conclude così, con grande successo, l'incontro annuale di ghiaccio del Nord Ovest tenutosi all' X-Ice Park a Ceresole Reale (TO). Per il 7° anno consecutivo, la collaborazione vincente del negozio Mountain Sicks di Rivarolo Canavese con le Guide Alpine di Mountain Passion, ha reso possibile una giornata in cui si sono radunati circa duecento ice climbers legati dalla passione comune per l’arrampicata sulle cascate di ghiaccio. Un ricco buffet ha addolcito una giornata dal clima “scozzese” in cui le bevande calde sono state apprezzate da pubblico e partecipanti.
Ma facciamo un po' di storia...
Il muro dell’ X Ice di Ceresole nasce circa 8 anni fa dalla volontà e tenacia di alcuni canavesani che con devozione e passione creano, deviando alcuni canali d'acqua a monte, questo fantastico parco giochi dove si trovano colate di ghiaccio per tutti i gusti e per tutte le difficoltà; la loro iniziativa, completamente autofinanziata, ha riscosso un successo immediato ed ha fatto da capostipite ad altre realtà. Ogni giorno, si radunano principianti che vogliono imparare a scalare in sicurezza e con la corda dall'alto, accanto ad arrampicatori più evoluti che si gonfiano le braccia su ghiaccio verticale o su tiri di dry-tooling. Il comodo accesso e la totale assenza di rischio valanghe sono due importanti elementi che valorizzano maggiormente il sito. Novità 2015 è la possibilità di arrampicare anche nelle ore notturne grazie all’impianto di illuminazione realizzato dal Comune di Ceresole Reale.
L'idea di un raduno-festa nasce due anni dopo la realizzazione dell’impianto idrico che alimenta le cascate; alcune case produttrici di materiale alpinistico (Petzl, Grivel, S.C.A.R.P.A., Montura, Cassin - C.A.M.P. ed Edelweiss) si rendono disponibili ad una collaborazione e mettono a disposizione il materiale utile alla progressione su ghiaccio mentre le Guide Alpine di Mountain Passion forniscono assistenza ai neofiti e a tutti coloro che decidono di iscriversi al confronto amatoriale.
Quest'anno la formula è stata un po' rivista, sono stati attrezzati a spit due itinerari di misto ed uno in ghiaccio dove i partecipanti hanno arrampicato in autonomia autocertificando le proprie prestazioni. L’eleganza dei tracciati ed il loro impegno hanno impegnato i più bravi e catturato l’attenzione del pubblico che ha guardato con piacere l’avvincente sfida tra i contendenti!
Solo tre arrampicatori hanno raggiunto le catene degli itinerari preparati. Alex Ruscior è stato una rivelazione, Anna Torretta una certezza e Federica Mingolla la dimostrazione che se il livello è alto sulla roccia non c’è ragione per cui non debba esserlo anche sul misto! Tre catene per tre performances differentemente avvincenti sotto gli occhi di un pubblico divertito dall’ormai testato speaker dell’evento: Adriano Trombetta.
La partecipazione di tutti i concorrenti è stata poi premiata con il sorteggio di premi e gadget offerti dalle migliori aziende leader nel settore, nonchè sponsor ufficiali di tale evento.
Noi vi aspettiamo per l’anno prossimo con la promessa di qualche nuova invenzione!
Ma facciamo un po' di storia...
Il muro dell’ X Ice di Ceresole nasce circa 8 anni fa dalla volontà e tenacia di alcuni canavesani che con devozione e passione creano, deviando alcuni canali d'acqua a monte, questo fantastico parco giochi dove si trovano colate di ghiaccio per tutti i gusti e per tutte le difficoltà; la loro iniziativa, completamente autofinanziata, ha riscosso un successo immediato ed ha fatto da capostipite ad altre realtà. Ogni giorno, si radunano principianti che vogliono imparare a scalare in sicurezza e con la corda dall'alto, accanto ad arrampicatori più evoluti che si gonfiano le braccia su ghiaccio verticale o su tiri di dry-tooling. Il comodo accesso e la totale assenza di rischio valanghe sono due importanti elementi che valorizzano maggiormente il sito. Novità 2015 è la possibilità di arrampicare anche nelle ore notturne grazie all’impianto di illuminazione realizzato dal Comune di Ceresole Reale.
L'idea di un raduno-festa nasce due anni dopo la realizzazione dell’impianto idrico che alimenta le cascate; alcune case produttrici di materiale alpinistico (Petzl, Grivel, S.C.A.R.P.A., Montura, Cassin - C.A.M.P. ed Edelweiss) si rendono disponibili ad una collaborazione e mettono a disposizione il materiale utile alla progressione su ghiaccio mentre le Guide Alpine di Mountain Passion forniscono assistenza ai neofiti e a tutti coloro che decidono di iscriversi al confronto amatoriale.
Quest'anno la formula è stata un po' rivista, sono stati attrezzati a spit due itinerari di misto ed uno in ghiaccio dove i partecipanti hanno arrampicato in autonomia autocertificando le proprie prestazioni. L’eleganza dei tracciati ed il loro impegno hanno impegnato i più bravi e catturato l’attenzione del pubblico che ha guardato con piacere l’avvincente sfida tra i contendenti!
Solo tre arrampicatori hanno raggiunto le catene degli itinerari preparati. Alex Ruscior è stato una rivelazione, Anna Torretta una certezza e Federica Mingolla la dimostrazione che se il livello è alto sulla roccia non c’è ragione per cui non debba esserlo anche sul misto! Tre catene per tre performances differentemente avvincenti sotto gli occhi di un pubblico divertito dall’ormai testato speaker dell’evento: Adriano Trombetta.
La partecipazione di tutti i concorrenti è stata poi premiata con il sorteggio di premi e gadget offerti dalle migliori aziende leader nel settore, nonchè sponsor ufficiali di tale evento.
Noi vi aspettiamo per l’anno prossimo con la promessa di qualche nuova invenzione!
Roberto Rossi e Riccardo Olliveri
www.mountain-passion.com
SCHEDA: X-Ice Park, Ceresole Reale
Note:
Expo.Planetmountain | |
![]() |
Expo C.A.M.P. |
![]() |
Expo Grivel |
![]() |
Expo Petzl |
![]() |
Expo S.C.A.R.P.A. |
www | |
![]() |
www.mountain-passion.com |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.