2a Marcia Internazionale "Il Sentiero della Libertà"
Il 24/25/26 maggio, con partenza da Sulmona, attraverso la Maiella si snoderà la marcia che ripercorre il sentiero utilizzato nella 2° Guerra mondiale da partigiani, prigionieri di guerra fuggiaschi, perseguitati politici e quanti combattevano contro i nazisti per la libertà.
Nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2002 si effettuerà la 2° Marcia Internazionale "Il Sentiero della Libertà", che attraverso la Majella ripercorrerà, in tre tappe, Sulmona - Campo di Giove - Taranta Peligna - Casoli, quell'impervio Sentiero lungo il quale, negli anni più tragici della II guerra mondiale - quando l'Abruzzo divenne linea di confine ed angolo di speranza - si avventuravano, alla ricerca della Libertà oltre la Linea Gustav, i prigionieri di guerra fuggiaschi, i perseguitati politici braccati dai nazisti, i renitenti alla leva della Repubblica fascista di Salò. Fra questi c'era l'attuale Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, desideroso di ricongiungersi all'esercito italiano di Liberazione. Negli stessi luoghi nacque la Brigata Majella, che combattè eroicamente per la libertà a fianco degli Alleati, entrando per prima a Bologna. Promotore della marcia rievocativa è il Liceo Scientifico "E. Fermi" di Sulmona - specializzato in ricerche storiche e pubblicazioni sulla II guerra mondiale - che si avvale della collaborazione di numerose associazioni di volontari per assicurare la logistica e l'assistenza lungo il percorso e nei pernottamenti. La 1° marcia è partita solennemente e festosamente, con migliaia di partecipanti, il 17 maggio 2001, con alla testa il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che ha voluto ripercorrere, per un tratto di strada, la "traversata" verso la libertà che egli, giovane sottotenente, fece nel marzo del '44 e che racconta nel suo diario di guerra, donato al Liceo Scientifico E. Fermi. Hanno già aderito ex-prigionieri di guerra, reduci e loro parenti da ogni parte del mondo. Ad essi si uniranno studenti e cittadini italiani e stranieri. Insieme, di nazionalità e generazioni diverse, per rivivere, fianco a fianco con i testimoni, le verità storiche e riaffermare i valori della libertà e della pace. Per Il Comitato Organizzatore Il Preside del Liceo Scientifico di Sulmona Ezio Pelino |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.