XXI^ Transcavallo
Il 10/01 in Alpago (BL) si correrà la XXI Transcavallo, gara di scialpinismo mondiale, valevole come prima prova della Coppa del Mondo a coppie a tecnica classica e Coppa Europa a squadre.
Sabato 10 gennaio, con partenza da Col Indes (Alpago BL), si correrà la XXI° Transcavallo, una delle gare più prestigiose dellintero circuito dello scialpinismo agonistico mondiale e, da questanno, valevole come prima prova della Coppa del Mondo a coppie a tecnica classica e Coppa Europa a squadre. Un vero appuntamento assolutamente da non perdere per gli appassionati, tanto più che i Comuni dellAlpago, terra da sempre eletta per lo scialpinismo, hanno voluto dedicare allevento unintera settima di manifestazioni e occasioni dincontro, e un Villaggio World Cup in Piazza a Tambre. Da segnalare tra le altre manifestazioni collaterali alla gara la fiaccolata del Monte Guslon a cura della sezione locale del CAI in programma mercoledì 7 gennaio e il convegno sullo scialpinismo di giovedì 8. Infine, domenica 11 linteressante novità del I° Estreme Triathlon gara non competitiva a squadre che alternerà mountain bike, scialpinismo, e parapendio. Il percorso della Transcavallo ha uno sviluppo di 16.600 metri per un dislivello totale di 3820 metri di cui 1910 di sola salita. Partenza e arrivo sono al Col Indes (1160m) mentre i 2197 metri della vetta del Monte Guslon rappresentano la quota massima toccata. Si tratta di un percorso impegnativo che prevede anche il superamento di tratti attrezzati con corde fisse, come quelli della Seconda spalla e del Canalino. A Tambre dAlpago sono attesi i migliori specialisti mondiali della specialità. Tra gli italiani non mancheranno gli atleti dellEsercito e campioni italiani Dennis Brunod e Manfred Reichegger, vincitori della scorsa edizione della Transcavallo e vice-campioni dEuropa. Ma ci saranno anche i campioni del mondo Ivan Murada e Graziano Boscacci, e Jean Pellissier e Carlo Battel secondi lo scorso anno qui in Alpago. E ancora: i bellunesi Luciano Fontana e Ivano Molin del Corpo Forestale dello Stato; Camillo Vescovo e Mirko Mezzanotte terzi agli Europei dello scorso anno. Come si vede lItalia ha più di qualche chance per essere sul podio ma la concorrenza straniera non mancherà. Dalla Svizzera, infatti, arriveranno Elmer Rico e Damien Parquet, campioni europei e vincitore del Trofeo Mezzalana 2003, e con loro i forti connazionali Pierre Marie Taramarcaz e Florent Troillet. Per non parlare poi del duo francese formato da Stephane Brosse e Pierre Gignoux, senzaltro una delle coppie più forti di tutti i tempi e dei loro compagni di nazionale Patrick Blanc e Toni Sbalbi vincitori del Pierra Menta 2003. Nella gara femminile, invece, le campionesse italiane in carica, Luisa Riva e Chiara Raso, dovranno vedersela soprattutto con le svizzere Cristina Favre e Catherine Mabillard, detentrici del titolo europeo, ma anche con le determinate squadre francesi formate da Corinne Favre con Carole Toigo, e da Nathalie Bourillon con Veronique Lathuraz. Insomma, tutto fa pensare ad una gara di alto livello e, soprattutto, combattuta e appassionante! PROGRAMMA ![]() 13.00 primi arrivi a Tambre degli atleti della Nazionale per il secondo raduno tecnico. 21.00 presentazione degli itinerari più affascinanti e meno conosciuti dei Monti dell'Alpago (Ex Latteria Lamosano). ![]() 08.00 inizio lezioni teorico/pratiche e allenamento con i ragazzi della Nazionale. 18.00 fiaccolata del Monte Guslon a cura della sezione locale del Cai. ![]() 08.00 allenamento con i ragazzi della nazionale sull'itinerario della XXI^ Transcavallo. 09.00 gita con i giornalisti accreditati accompagnati dalle Guide Alpine. 15.00 convegno sullo scialpinismo (centro sociale a Tambre). 19.00 Apertura villaggio World Cup casette degli sponsors e degustazione prodotti tipici. ![]() 09.00 incontro con le scuole per dimostrazione teorica di primo soccorso in montagna a cura del Soccorso Alpino (centro sociale a Tambre) 11.00 dimostrazione pratica di soccorso con il recupero di un sepolto da valanga, unità cinofile del Soccorso Alpino (Col Indes). 15.00 inizio punzonatura e controllo materiali delle squadre iscritte alla XXI^ Transcavallo. 16.00 conferenza stampa 18.00 Breafing con foto e filmati del tracciato. Presentazione delle squadre più titolate alla vittoria. 19.30 Buffet ![]() 09.00 partenza della XXI^ Transcavallo (Col Indes) 11.00 arrivo dei primi concorrenti (Col Indes) 13.00 Pasta Party aperta a tutti 14.00 Spettacolo Folk 14.30 Premiazioni 18.00 Presentazione ed accredito atleti del I° Extreme Triathlon ![]() 09.00 partenza del I° Estreme Triathlon 12.00 premiazioni dei vincitori 13.00 pranzo di chiusura
|
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Giacca da montagna leggera minimalista