Cumerlato - Boffelli e Maguet - Nicolini vincono la Transcavallo 2025

La 42^ edizione della gara di scialpinismo Transcavallo 2025 è stata vinta ieri sui pendii d Piancavallo e Alpago dalle squadre formate da Martina Cumerlato - Claudia Boffelli e Nadir Maguet - Federico Nicolini. Nella seconda tappa di oggi Maguet e Nicolini hanno fermato il cronometro parimerito con Alex Oberbacher e William Boffelli, e hanno vinto grazie alla somma dei tempi della gara di venerdì.
1 / 18
La 42° edizione della gara di scialpinismo Transcavallo 2025 è stata vinta dalle squadre formate da Martina Cumerlato - Claudia Boffelli e Nadir Maguet - Federico Nicolini
Areaphoto

Ieri mattina è partita la seconda tappa della 42ª Transcavallo, gara di scialpinismo a coppie che si è sviluppata tra le nevi dell’Alpago, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Il percorso molto tecnico e impegnativo è stato reso ancora più difficile dalle forti raffiche di vento che hanno sferzato tutta la parte alta. Il dislivello positivo era di circa 2500 metri, distribuito su cinque salite. Il “canalino delle placche”, con pendenze di oltre 50 gradi, è stato il protagonista della giornata, mentre le aeree creste del Guslon hanno reso epica questa edizione 2025 della Transcavallo.

Le due coppie formate da Alex Oberbacher con William Boffelli e da Nadir Maguet con Federico Nicolini hanno corso sempre insieme, alternandosi nell’impegno di mantenere alto il ritmo. Matteo Eydallin e Damiano Lenzi hanno invece mantenuto costantemente la terza posizione. In campo femminile ha trionfato la coppia formata da Martina Cumerlato e Claudia Boffelli.

Assoluta Maschile
La vittoria è stata condivisa dal Team La Sportiva, composto da Federico Nicolini e Nadir Maguet, e dal duo Oberbacher-Boffelli. Entrambe le squadre hanno fermato il cronometro su un eccellente 2:28'27'', tagliando il traguardo in perfetta parità. Il terzo posto è andato al collaudato team del C.S. Esercito, con Damiano Lenzi e Matteo Eydallin, che hanno concluso la prova in 2:35'10'', con un distacco di 6'43'' dai vincitori.

Assoluta Femminile
Nella categoria femminile, il duo Cumerlato-Boffelli, formato da Martina Cumerlato e Claudia Boffelli, ha dominato la gara, chiudendo in 3:32'48''. La seconda posizione è andata al team francese Joguet-Limouz, che ha completato il percorso in 4:04'06''. A completare il podio il Team Vibram, con Natalia Mastrota e Chiara Musso, che ha tagliato il traguardo in 4:22'50''.

Categoria Mista
Tra i team misti, la vittoria è andata al Team Advanture, formato dai fratelli Nicolas e Melanie Ploner, che ha chiuso la gara in 3:54'53''. Secondo posto per il team ucraino Frozen Nomads, con Andrii Lysenko e Anastasiia Chertova, che hanno completato la gara in 4:28'49'', accumulando un ritardo di 33'55''. Sul terzo gradino del podio si è piazzato il team Raspaura, con Alfred Stefan Pedrazzini e Raffaella Tempesta, che hanno chiuso in 5:06'33''.

Gara Individuale
Categoria U20 Juniores Maschile
Andrea Gaspari dello SCI CAI Schio ha dominato la gara fermando il cronometro a 1:46'16'', mostrando grande determinazione. Al secondo posto, Giorgio Svalduz del s.c. Dolomiti Ski-Alp ha chiuso con un tempo di 1:55'00'', con un distacco di quasi nove minuti dal leader. Terzo gradino del podio per Martino Ceola, anche lui del SCI CAI Schio, che ha completato la prova in 1:57'01''.

Categoria U20 Juniores Femminile
Tra le giovani promesse femminili, Gloria Fusina dello Ski Alp Valdobbiadene ha conquistato la vittoria con un tempo di 2:54'21''. Agata Werndorfer del s.c. Tre Rifugi si è classificata seconda fermando il cronometro a 3:02'45''.

Categoria Assoluta Maschile
La competizione maschile assoluta ha visto un intenso duello internazionale. Julien Michelon dalla Francia ha trionfato con un eccellente 1:35'27''. Il norvegese Bjorn Haugo Herfindal ha tagliato il traguardo secondo in 1:40'11'', a poco meno di cinque minuti dal vincitore. Terzo posto per Alex Rigo del s.c. Brenta Team con un tempo di 1:42'25''.

Categoria Seniores Femminile
Tra le seniores femminili, la ceca Marcela Vasinova ha conquistato la vittoria chiudendo la gara in 2:02'21''. Cecilia De Filippo Roia del s.c. Dolomiti Ski-Alp ha seguito con un distacco di cinque minuti, fermando il cronometro a 2:07'26''. Silvia Feroletto dello Sporting Livigno ha completato il podio con un tempo di 2:29'41''.

Info: www.transcavallo.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Vedi i prodotti