Vento di cambiamento per l'arrampicata nella Repubblica Ceca

Il Club Alpino della Repubblica ha approvato una disposizione, che se accettata dal Ministero dell'ambiente, liberalizza l'uso della magnesite nelle falesie di areanaria del Paese.
1 / 4
Arrampicata a Labak (Labske udoli), valle del Elbe, Repubblica Ceca.
Pavel Zofka
Con una decisione storica il Club Alpino della Repubblica Ceca ha recentemente approvato un documento che liberalizza l'utilizzo della magnesite nelle falesie di arenaria del paese. Approvata da una impressionate maggioranza (2034 voti a favore, 586 contro e 169 astenuti), questa misura presa a livello nazionale deve ancora essere applicata dai vari club locali e dal ministero per l'ambiente ma, se accettata, segnerebbe un importante cambiamento in una zona conosciuta per la sua lunghissima tradizione nonché per l'etica rigorosa.

In verità la magnesite viene già utilizzato nella falesia di Labak che offre forse la miglior arrampicata sportiva su arenaria del paese, ma togliendo il divieto tutti i climbers dovrebbero essere in una situazione più chiara rispetto alle leggi locali, spesso complicate persino per i locals.

Jiri Siki di czechclimbing ha commentato così la notizia: "E' una storia lunga ed interessante che va nel profondo della storia di arrampicata sull'arenaria sia nella Repubblica Ceca sia in Germania. Speriamo che ora ci sia meno attrito tra le due frazioni. Alcuni climbers temono che l'arrampicata a-vista cambierà per sempre, e che il prevedibile aumento del numero di visitatori sfocerà in altre restrizioni. Va anche detto che ci sono tantissimi nuovi climber che sanno poco della nostra ricca tradizione, di conseguenza dimostrano poco rispetto per l'ambiente e tendono ad utilizzare molta magnesite, a prescindere dal grado."

Gli arrampicatori che hanno in programma di visitare la zona devono sapere  che, secondo la legislazione Ceca, i membri di club non appartenenti all'UIAA non possono arrampicare nella Repubblica. In particolare, gli arrampicatori dei Club Alpini della Germania ed Austria devono essere consapevoli che la decisione dei loro club di lasciare la Federazione Internazionale alla fine del 2008 significa che non hanno più il permesso di arrampicare su queste falesie, spesso situate negli ultra-regolamentati Parchi Nazionali o Zone Protette. Per aggirare questo ostacolo, agli arrampicatori che intendono visitare la repubblica viene chiesto di iscriversi allo stesso Club Alpino della Repubblica Ceca.

Per ulteriori info www.horosvaz.cz




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
La Sportiva Aequilibrium Hike GTX – scarponi trekking
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti