Nellie Milfeld sale in libera Freerider su El Capitan, Yosemite

La statunitense Nellie Milfeld ha completato una delle rare salite femminili di Freerider, la via diventata famosa in tutto il mondo grazie a Alex Honnold che nel 2017 aveva effettuato l’audace, storica free solo senza corda. Liberata nel 1998 dai fratelli tedeschi Thomas e Alexander Huber, la via segue la leggendaria Salathé Wall attraverso la sezione più esposta della parete sudovest di El Capitan prima di evitare i tiri chiave sulla Headwall. Sebbene sia considerata la via più semplice di El Capitan, è comunque un banco di prova importante con difficoltà fino a 5.12d (7c/8a) nei suoi quasi 1000 metri.
Milfeld, difensore civico a tempo pieno, ha salito tutti i tiri da capocordata ed è stata assicurata dal marito, il climber professionista e regista Cedar Wright. I due hanno iniziato a scalare alle 15:30 di domenica e sono sbucati in cima mercoledì alle 13:45 dopo aver salito tutti i tiri in libera.
Nonostante l’enorme aumento degli standard nell’arrampicata, la salita in libera di Milfeld è, come accennato, un evento raro tra le donne; la prima a realizzare quest’impresa è stata Steph Davis nell'aprile del 2003, e altre che ne sono seguite includono Mayan Smith-Gobat nel 2011 (poco dopo aver salito in libera la Salathé) e Hazel Findlay nel 2013.
Come nota a parte, immediatamente prima della salita Wright è riuscito ad aprire una via nuova sulla FiFi Butress insieme a Lucho Rivera. La nuova via di 10 tiri è stata chiamata The Dream Team e supera difficoltà fino a 5.13a.