Napoleonica Climb & Clean: arrampicata e sostenibilità per ripulire la storica falesia di Trieste

Sabato 29 marzo nella Napoleonica a Trieste si terrà il Climb & Clean, l'evento ideato per pulire la storica falesia triestina e stimolare un dialogo con gli enti ed associazioni locali per una gestione più attenta dell’area.
1 / 25
Gabriele Gorobey in arrampicata in Napoleonica
Planetmountain

Sabato 29 marzo la falesia della Napoleonica, uno dei luoghi simbolo dell’arrampicata triestina, sarà protagonista del Napo Climb & Clean, un’iniziativa che unisce la passione per la scalata all’impegno ambientale. Rappresenta un’occasione concreta per tutelare un patrimonio naturale e storico conosciuto non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.

Un’iniziativa per i climber e per l’ambiente
Napo Climb & Clean è promosso da Progetto Verticale Trieste, l'associazione nata nel 2022 per la tutela dell'ambiente e la salvaguardia delle falesie triestine. L’evento è stato organizzato con il triplice scopo: ripulire la zona dai rifiuti, sensibilizzare la comunità climber e le istituzioni sull'importanza e valore delle pareti verticali, ed unire svariati associazioni che operino sul territorio.

La Napoleonica
Con la sua roccia unica e il panorama mozzafiato sul golfo di Trieste, sin dagli anni 80 la Napo è un punto di riferimento per gli appassionati di arrampicata. Divisa in oltre 20 settori, offre più di 200 vie dal 4a al 8b+. Tuttavia, come molti spot outdoor, soffre dall’abbandono di rifiuti e dall’incuria. Il Climb & Clean vuole trasformare l’amore per la scalata in un’azione positiva: i partecipanti, armati di guanti e sacchetti, potranno contribuire a ripulire la falesia e, perché no, magari chiudere anche qualche tiro.

Come partecipare
L’appuntamento è per sabato 29 marzo ore 9:30 in Napoleonica. L’evento è aperto a tutti, dai climber esperti ai semplici appassionati di natura. Basta presentarsi con abbigliamento comodo, scarpe adatte e tanta voglia di fare la differenza.

Programma
09:30 ritrovo alla fontana della Napoleonica, zona Prosecco.
09:45 presentazione progetto
10:00 inizio Napo Climb & Clean
13:00 fine evento, ringraziamenti e ristoro zona fontana

Un’occasione concreta per dimostrare che l’arrampicata non è solo adrenalina e sfida contro la gravità, ma anche rispetto per l’ambiente e per il territorio.

La associazioni coinvolte: Sezione CAI XXX Ottobre, CAI Società Alpina delle Giulie, Sezione CAI Monfalcone, CAAI Club Alpino Accademico Italiano, FASI Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, Gravità Zero, Olympic Rock, Collegio Guide Alpine FVG, SPDT Associazione Alpina Slovena Trieste, Soccorso Alpino e Speleologico FVG, Gorizia Climbing District

Falesie correlate




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Vedi i prodotti