Loceri, la nuova falesia di splendido granito in Sardegna

Maurizio Oviglia presenta la falesia di Loceri in Sardegna. Una ventina di vie dal 5a al 7b sullo splendido granito rosso e ruvido dell’Ogliastra
1 / 14
Andrea Mannias sull’atletica 'Koala' (6c) a Loceri, Sardegna
Maurizio Oviglia

Loceri è un piccolo paesino posto in una conca ridossata alle montagne di Lanusei, non troppo lontano dal mare. La sua modesta distanza con due tra i centri più famosi della Sardegna in fatto di arrampicata, Ulassai e Baunei, non ha impedito ad un gruppo di ragazzi del paese di sognare che su quella collina sopra casa, cosparsa di risalti di granito colorato, un giorno potesse nascere qualche via scalabile.

La prima volta che son salito in loro compagnia al Monte Tarè, è stata quella che qui chiamiamo un’autentica “cinghialata”. Le rocce non sembravano nemmeno male, ma l’avvicinamento! Nonostante la poca distanza dalla strada sembrava davvero impossibile creare un buon sentiero. "A quello ci pensiamo noi, non è un gran problema!" dissero i ragazzi. Ma, ad esser sincero, mi sembrava una di quelle promesse un po’ così… Rovi, salti, pietraie franose, quelle rocce erano davvero difese bene! Poi c’era il problema del materiale. Su quel granito bisognava chiodare inox: chi finanzia il tutto, con i costi dell’acciaio alle stelle?

Poi venne la pandemia e quasi due anni di letargo… sinché arrivò quella telefonata: si può iniziare, il sentiero è pronto! E l’associazione ASD Wild di Loceri offrirà il materiale!

Quando piano piano l’Italia si è colorata di bianco son tornato e… miracolo! Il sentiero c’era davvero! E che sentiero! Per cominciare abbiamo chiodato il settore Spritz, una piccola paretina che si trova sul sentiero. Mi sembrava importante avere un piccolo assaggio, un aperitivo appunto, a poca distanza dall’auto. La roccia si è rivelata bella, un mix tra granito e porfido, molto solido e colorato con fessure e tacche per tutti i gusti. Poi siamo passati alla fascia principale, dove la qualità delle vie si è dimostrata sorprendente. Anche io, che di rocce ne ho viste un po’, stentavo a crederci! Le prese tonde, i colori, le fessure, facevano quasi pensare ai Grampians australiani. Da qui al nome del settore, Australia, il passo è stato breve.

La mia amica Tatjana Göx si è invece preoccupata di chiodare alcune vie nel settore sottostante, che ha battezzato Caribe.

Le ultime visite le abbiamo dedicate a liberare e gradare le vie e a pulire ancora un po’… Andrea Mannias ha liberato le vie più dure, che si sono rivelate di una qualità sorprendente, secondo chi scrive tra i più bei monotiri sportivi di granito della Sardegna. C’è ancora tanto potenziale per nuovi itinerari e, se certamente è vero che questa tipologia di scalata non potrà mai competere con il calcare di Baunei o Ulassai, ogni tanto è sempre bello cambiare! Non sottovalutate la posizione della falesia, più adatta all’inverno che alle giornate di sole pieno. Per il resto, la tavola è apparecchiata, buon appetito!

di Maurizio Oviglia

SCHEDA: La falesia Loceri, Sardegna




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Vedi i prodotti