Ben Moon ripete Rainshadow 9a a Malham Cove

Il climber inglese Ben Moon ha effettuato la 4° salita di Rainshadow, 9a a Malham Cove in Inghilterra.
1 / 9
Ben Moon ripete Rainshadow 9a a Malham Cove, Inghilterra
Steve Lewis / moonclimbing.com
Il 48enne climber britannico Ben Moon dimostra che l'età assolutamente non è un ostacolo in questo sport, lo prova la sua sorprendente salita di ieri di Rainshadow, una via di 9a a Malham Cove in Inghilterra liberata, nel 2003, da Steve McClure.

Alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni ’90, insieme al suo compagno di cordata Jerry Moffatt, Ben Moon è stato uno degli assi indiscussi dell'arrampicata sportiva britannica - e mondiale - dominando questo nuovo sport e portando le difficoltà fino al 9a.

Nel 1984 Moon, con i suoi famosi capelli dreadlocks e a soli 18 anni, ha fatto scalpore con la sua prima salita di Statement of Youth a Lower Pen Trwyn, un 8a che ha segnato il vero inizio della rivoluzione dell'arrampicata sportiva in Gran Bretagna. Nel 1989 ha realizzato la prima salita di due delle vie più difficili della Francia, Agincourt a Buoux e Maginot Line (anche conosciuta come Le Plafond) a Volx. Questi due 8c hanno spianato la strada per l'apice della sua carriera: Hubble a Raven Tor nel 1990. Con una sezione di 8B+ boulder, questo estremo test è stato considerato il primo 8c+ al mondo, ma nei suoi 25 anni di vita la via è stata ripetuta soltanto 5 volte - e tentata senza successo da molti dei migliori del mondo - dando vita all'idea che potresse persino trattarsi di un 9a. Un fatto che, se confermato, toglierebbe il 'primato' alla famosissima Action Direct, salita l'anno successivo da Wolfgang Güllich nel Frankenjura in Germania.

Nel 1993 Moon è tornato a Lower Pen Trwyn per liberare l'8c+ di Sea of Tranquility, dopodiché ha adocchiato un progetto più difficile ancora, l'enorme strapiombo del Nord Buttress nella falesia di Kilnsey. Questa intensa linea di micro tacche richiedeva però un nuovo livello di potenza e resistenza e, dopo una serie di infortuni, Moon è stato costretto ad abbandonare i suoi tentativi. Steve McClure ha finalmente liberato la linea nel 2000 dando vita a Northern Lights, all'epoca il terzo 9a del Regno Unito.

Durante il suo periodo di massimo splendore Moon si è anche dedicato al boulder, aprendo molti difficili 'problems' tra cui spicca la prima salita di Voyager 8B+ a Burbage nel 2006. Negli anni successivi Moon ha dedicato più tempo alla famiglia e il suo business ma evidentemente la sua motivazione e determinazione è rimasta intatta. La rotpunkt di ieri su Rainshadow è soltanto la 4° salita della via e dimostra che, 25 anni dopo la prima salita di Hubble e a pochi giorni dal suo 49° compleanno, Moon rimane fermamente uno dei più forti climbers inglesi, e non solo.





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Vedi i prodotti