Via Cooperativa del Foro, nuova via sportiva sulla Creta Forata

Emiliano Zorzi presenta "Via Cooperativa del Foro" la nuova via aperta sulla parete nord della Creta Forata nelle Alpi Carniche da Emiliano Zorzi, Umberto Iavazzo, Patrick Tomasin e Fabio Bonaldo durante l'estate del 2013.
1 / 4
Via Cooperativa del Foro, Creta Forata, Alpi Carniche (6b (6a obblig), 170m Emiliano Zorzi, Umberto Iavazzo, Patrick Tomasin e Fabio Bonaldo 2013.)
Emiliano Zorzi
Attorno alla conca di Sappada il calcare carnico offre molte possibilità per gli amanti sia della scalata "sportiva" sia di quella classica. Limitandoci al primo campo, le zone del Peralba e quella non lontana del Passo Volaia con le loro molte vie, contano ormai un discreto numero di frequentatori.

Le belle montagne che invece chiudono a sud la conca sappadina sono sempre rimaste in disparte, vuoi per la lunghezza degli avvicinamenti, vuoi per la fama (non sempre giustificata) di roccia poco solida. La grande maggioranza delle vie di stampo classico, aperte dagli anni '20 fino ai giorni nostri, non vedono l'ombra di uno scalatore. Solo in qualche caso isolato mani e scarpette calcano saltuariamente la pietra delle pareti del Creton dell'Arco, della Creta Forata e, per chi ne possiede il grado, della Cima Dieci.

Anche gli escursionisti sembrano iniziare a disertare i sentieri che si snodano nei bei valloni e le vie normali (come Siera o Creta Forata) che contavano un numero più nutrito di visitatori, facendo di questi monti un mondo isolato e incantato allo stesso tempo. Un esempio ne è il vallone della Creta Forata, nascosto alla vista dal fondovalle, dalla cui morbida erba si innalza la bella massa rocciosa della parete nord della Creta omonima. Specialmente in seguito alla chiusura della seggiovia e del Rifugio Monte Siera, le due ore di cammino da valle scoraggiano i meno motivati: eppure, accanto alle apprezzabili vecchie classiche dei fratelli Pachner e De Infanti, che per la qualità dell'arrampicata e della roccia sono probabilmente superiori a molte vie più conosciute e gettonate dell'area del Peralba, il posto può riservare belle chicche anche a chi apprezza la scalata più serena lungo percorsi dal carattere "sportivo". Un esempio ne è la Via Cooperativa del Foro, dove la bontà della roccia e la sicurezza nella progressione data dall'attrezzatura della via con fix a distanze da falesia, può riservare una giornata di bella arrampicata in tranquillità ed al fresco dell'esposizione a nord.

Per ora è il primo e unico itinerario di questo tipo in zona, anche se molti avancorpi o pilastri secondari delle montagne circostanti che non hanno attratto l'attenzione di nessun scalatore "classico" dato il loro scarso o nullo valore alpinistico o per l'impossibilità di proteggersi con mezzi tradizionali, offrono belle possibilità per ottime arrampicate di tutte le difficoltà che potrebbero tranquillamente rivaleggiare con itinerari aperti in luoghi più conosciuti e celebrati e senza la preoccupazione di dover forzare linee che intersecano altre preesistenti di valore storico come accade su montagne celebrate o dall'accesso più breve.

Dove l'acqua ha dilavato il calcare locale ha portato alla luce zone di roccia splendida per l'arrampicata nonostante spesso, in settori attigui, la solidità generale del terreno non sia delle migliori. Un invito quindi a ri-scoprire un terreno dove il verde dei prati e il grigio del calcare si danno il cambio con contrasti sorprendenti.

di Emiliano Zorzi

SCHEDA: Via Cooperativa del Foro, Creta Forata





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
La Sportiva Aequilibrium Hike GTX – scarponi trekking
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Vedi i prodotti