La Corona Imperiale di Loretan e Georges, solo il nome porta lontano

Ivo Ferrari e i concatenamenti in alpinismo sulle tracce di Erhard Loretan e André Georges e della loro Corona Imperiale, la grandiosa salita invernale e in successione delle 38 cime del Vallese, di cui 30 oltre i 4000 metri, compiuta nel 1986.
1 / 2
Erhard Loretan e André Georges nelle Alpi Vallesi (1986)
Keystone/str
L’alpinista è da sempre il più fantasioso sognatore, deve esserlo, altrimenti il gioco diventerebbe calmo e senza scopo. L’alpinista si alimenta con i sogni... A volte qualcosa si trasforma in realtà, ma niente in confronto a quello che il “sogno” ci vorrebbe far fare.

Penso che una delle massime espressioni dell’andare in Montagna, sia rimanerci il più possibile, cercando di cogliere tutti gli attimi del giorno, dei giorni, della notte, delle notti. Concatenare ne è l’espressione!

Un tiro, due tiri, cento tiri, un'ora, due ore, cento ore... Vivere a pieno dall’alba al tramonto cercando quel limite che cerchiamo da sempre. I polmoni che scoppiano, le braccia che fanno male, senza pensieri esterni se non il pensiero interno, quello di essere lì a cento, mille all’ora!

Nella storia tra l’uomo e la Montagna, i concatenamenti esistono da sempre, lunghi e corti, su roccia e neve, lungo creste e spigoli... Come non ricordare il forte alpinista belga Claudio Barbier e la sua “giornata” sulle cime di Lavaredo nei primi anni sessanta, o l’inventore dei concatenamenti moderni, Nicolas Jaeger, che nel 1975 salì in successione il Grand Pilier d’Angle ed il Pilone Centrale del Freney.

E poi Boivin, Profit, Berhault, Cominetti, Dumarest e Borgnet... tanti e molti altri nomi entrati nella “storia” con concatenamenti più o meno lunghi, tutti bellissimi e frutto di preparazione e idee meravigliose.

1986, Inverno, molta neve e tempo instabile, freddo, un’idea nata in tante teste si tramuta in realtà: due dei più forti alpinisti del momento, gli svizzeri André Georges ed Erhard Loretan, riescono in diciannove giorni di sforzi a concatenare trentotto cime del Vallese, di cui trenta oltre i 4000 metri!

Diciannove giorni invernali senza mai scendere sotto i 3000 metri. Nel suo avvincente libro “Gli 8000 ruggenti” Loretan descrive con semplicità quelle giornate: tanta fatica ma tantissima Amicizia... A volte cerco d’immaginare quelle giornate, ma la mia immaginazione si ferma sempre ad un punto di domanda, non riesco ad andare oltre, troppo freddo, troppo faticoso, troppo impegnativo! Sfoglio i trafiletti di giornale ritagliati all’epoca della salita, meglio dire delle salite, visto che una cavalcata di quel genere era salire, scendere e risalire su cime difficili singolarmente... e in inverno!

Credo che la loro “galoppata” abbia alzato l’asticella dei sogni di tanti, molti alpinisti. Credo che tutti abbiano il loro concatenamento personale nella testa, in solitaria o in compagnia. Credo e auguro a tutti di portarlo a termine nel migliore dei modi, come fecero due grandi alpinisti, due formidabili Amici.

Buona Montagna... credo!

di Ivo Ferrari



>> Erhard Loretan, addio ad un grande alpinista (29.04.2011)



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Vedi i prodotti