Halli Galli e La perla nera in Alta Badia (Dolomiti) per Simon Gietl e Florian Harasser

Il report di Florian Harasser che insieme a Simon Gietl ha aperto 'Halli Galli' al Crep de Boè e 'La perla nera' alla Torre Colfosco in Alta Badia, Dolomiti.
1 / 12
Simon Gietl e Florian Harasser durante la prima salita di La perla nera, Torre Colfosco, Alta Badia, Dolomiti
Matteo Mocellin

Domenica 22 maggio 2022 ho ricevuto una telefonata da Simon Gietl e dopo esserci scambiati qualche battuta mi ha parlato di una nuova linea. Tornando a casa da una via ferrata aveva notato, grazie alle condizioni di luce favorevoli, una nuova linea sul Crep de Boè, accanto alla via Scharfe Helene che aveva aperto insieme a Mark Oberlechner.

Poco dopo mi ha mandato una foto della parete, poi il 26 maggio ci siamo incontrati, direzione Alta Badia. Poiché Simon conosceva già l’avvicinamento abbiamo raggiunto la base in fretta, e dopo una breve discussione sulla linea da seguire abbiamo iniziato la via. Siamo saliti in grande velocità e senza problemi, visto che quel giorno Simon riusciva ad aprire tutto a-vista. Dopo alcuni tiri siamo arrivati a quello che sembrava la sezione chiave, ma Simon è riuscito ad aprire anche questa senza cadere. 320 metri di arrampicata e otto tiri di corda fino all’VIII- ci hanno portato alla fine della nuova via, chiamata Halli Galli.

Il tempo non era così stabile e ci siamo affrettati a fare le doppie. Proprio mentre Simon si stava calando ho scattato una foto della parete accanto che, come volevasi dimostrare, era già stata adocchiata da Simon.

Due giorni più tardi eravamo alla base della parete accanto, la Torre Colfosco. Simon aveva fatto i "compiti" a casa, sapevamo quindi che la linea era già stata provata in precedenza, ma avevamo ottenuto il benestare per completarla. Abbiamo cercato chiodi o altri segni di passaggio in parete, ma non abbiamo trovato nulla quindi ci siamo concentrati sulla linea che avevamo in mente. Le prime lunghezze portano facilmente su roccia nera di ottima qualità fino a raggiungere un tetto, e già fin qui ci era chiaro che la via sarebbe diventata una perla delle Dolomiti.

Motivato alla grande Simon è salito il tiro successivo, quel tetto ripido, trovando al primo colpo i punti deboli, cosi dopo poco era già alla sosta successiva. Alzando lo sguardo abbiamo capito al volo che la parte più difficile doveva ancora venire. ‘Stra motivato Simon ha iniziato a salire il tetto successivo, ma questo ha richiesto più energie del previsto e in tarda serata ci siamo dovuti calare. Una settimana più tardi abbiamo completato la via e Simon ha liberato tutti i tiri.

Trovare il nome non è stato difficile, visto la bellezza della roccia l’abbiamo chiamata La perla nera. Ora queste nuove vie di stampo classico, con la loro roccia unica nel suo genere, non aspettano altro che le prime ripetizioni. Buon divertimento!

di Florian Harasser

SCHEDA: Halli Galli, Crep de Boè, Dolomiti

SCHEDA: La perla nera, Torre Colfosco, Dolomiti




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Vedi i prodotti