Grandes Jorasses Via Cassin: doppia salita invernale in giornata!

Martedì 19 febbraio i francesi Léo Billon, Sébastien Ratel e Benjamin Védrines hanno effettuato una salita invernale in giornata della Via Cassin. Poche ore dopo, la svizzera Caro North e l’argentino Carlos Molina hanno completato anche loro la medesima via in inverno ed in giornata.
1 / 9
Via Cassin Grandes Jorasses invernale in giornata: Léo Billon, Sébastien Ratel e Benjamin Védrines
Léo Billon, Sébastien Ratel, Benjamin Védrines

Approfittando dell’eccezionale periodo di alta pressione su quasi tutto l’arco alpino, martedì sulle Grandes Jorasses si sono verificate due salite degne di nota, entrambe sulla stessa via, ovvero sulla Via Cassin sullo Sperone Walker che per la prima volta è stata salita in inverno in giornata. I primi a riuscirci sono stati gli alpinisti francesi Léo Billon, Sébastien Ratel e Benjamin Védrines appartenenti al gruppo Militare di Alta Montagna (GMHM) che hanno impiegato 12 ore per ripetere la mitica via aperta dal 4 al 6 agosto del 1938 da Riccardo Cassin, Luigi Esposito, Ugo Tizzoni. Poche ore più tardi una seconda cordata composta dalla svizzera Caro North e l’argentino Carlos "Carlitos" Molina ha anch’essa completato la via in inverno ed in giornata. I due team avevano scelto la stessa meta autonomamente, e soltanto quando si erano incontrati al bivacco la notte precedente si erano resi conto della coincidenza.

Billon ci ha spiegato "Siamo saliti lunedì pomeriggio, abbiamo bivaccato ai piedi della terminale, poi siamo partiti verso le 4:30 di mattina e siamo arrivati in cima verso le 16:30. Le condizioni erano buone, la roccia ben asciutta, il primo ha usato scarpette d’arrampicata per due tiri e il diedro Rebuffat, per il resto l’abbiamo fatto con scarponi d’alpinismo e ramponi. Siamo scesi poi direttamente a valle, impiegando 4 ore dalla cima a Planpincieux, per poi mangiarci una pizza a Courmayeur. Alcuni di noi non avevano mai fatto la via in precedenza, io invece conoscevo la parte alta da quando avevo salito in invernale la via Rolling Stones."

Molina invece ci ha raccontato "Non avevamo mai salito la via in precedenza e siccome i francesi erano arrivati prima di noi al bivacco, era giusto che partissero per primi. Noi siamo arrivati in cima alle 21:30, poi in discesa abbiamo dormito vicino al rifugio Boccalatte, il giorno successivo siamo rientrati a casa. È stata una coincidenza incredibile trovarsi sulla stessa via lo stesso giorno!"

Ricordiamo che la prima invernale porta la firma di Walter Bonatti e Cosimo Zappelli che hanno salito la via dal 25 al 30 gennaio del 1963.


Links: FB Gmhm, FB Caro North, FB Carlos Molina




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Vedi i prodotti