Enorme frana da Cima Una nelle Dolomiti
Il 12/10 alle ore 9,00 circa un'enorme frana si è staccata da Cima Una (2.598m, Val Fiscalina, Dolomiti di Sesto) coprendo di polvere tutto il fondovalle di Sesto Pusteria. Dai primi accertamenti non ci sarebbero state né vittime né feriti.

La vista dall'Hotel hotel St Veit
Una frana di enormi dimensioni s'è staccata nella prima mattinata di oggi da Cima Una (2.598 metri), in Val Fiscalina, nelle Dolomiti di Sesto, imbiancando di polvere e detriti il fondovalle e l'abitato di Sesto Pusteria. Il primo crollo è avvenuto verso le 9,00 di stamattina, ma poi la caduta dei detriti ha continuato ancora a lungo.
Il fenomeno che è stato davvero impressionante, secondo le prime stime avrebbe interessato "un costone di 100 metri d'altezza, 30 metri di larghezza e 20 metri di profondità", come ha dichiarato a repubblica.it, Friedrich Visentainer dei Vigili del Fuoco di Bolzano
La valle si è riempita subito fin giù a Sesto-Moso di una spessa polvere, ci ha confermato Christian Villgrater, gestore del rifugio Fondovalle che sorge a 1548 metri di quota, proprio sul percorso che porta a Cima Una.
E, da subito, viste le proporzioni del crollo, s'è temuto il peggio. La frana, infatti, ha interessato un parcheggio; ed inoltre si temeva anche per la sorte di alcuni escursionisti. Ma le ultime notizie, anche se caute, sono tranquillizzanti: ad ora non ci sarebbe nessun ferito né vittima.
Sul posto sono subito intervenuti gli uomini del Soccorso Alpino di Sesto Pusteria, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell'ordine che, nonostante l'enorme nuvola di polvere, sono riusciti anche ad effettuare dei voli di ricognizione in elicottero. Per ora però sembra che nessuno si sia potuto spingere fin dove s'è staccata la frana, sia per il pericolo di nuovi crolli sia per la gran quantità di polvere.
Il fenomeno che è stato davvero impressionante, secondo le prime stime avrebbe interessato "un costone di 100 metri d'altezza, 30 metri di larghezza e 20 metri di profondità", come ha dichiarato a repubblica.it, Friedrich Visentainer dei Vigili del Fuoco di Bolzano
La valle si è riempita subito fin giù a Sesto-Moso di una spessa polvere, ci ha confermato Christian Villgrater, gestore del rifugio Fondovalle che sorge a 1548 metri di quota, proprio sul percorso che porta a Cima Una.
E, da subito, viste le proporzioni del crollo, s'è temuto il peggio. La frana, infatti, ha interessato un parcheggio; ed inoltre si temeva anche per la sorte di alcuni escursionisti. Ma le ultime notizie, anche se caute, sono tranquillizzanti: ad ora non ci sarebbe nessun ferito né vittima.
Sul posto sono subito intervenuti gli uomini del Soccorso Alpino di Sesto Pusteria, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell'ordine che, nonostante l'enorme nuvola di polvere, sono riusciti anche ad effettuare dei voli di ricognizione in elicottero. Per ora però sembra che nessuno si sia potuto spingere fin dove s'è staccata la frana, sia per il pericolo di nuovi crolli sia per la gran quantità di polvere.
Note:
![]() |
www.hotel-st-veit.com |
![]() |
Crollo Croda Pomagagnon |
![]() |
5 Torri crollata la Trephor |
![]() |
Rischio crollo est Eiger |
![]() |
Frana Paretone Gran Sasso |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Base Layer in Lana Merinos.
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Crash pad per arrampicata boulder
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia