Covid-19: le norme della Valle d'Aosta per la ripresa dell'attività delle Guide Alpine

Con Ordinanza n. 207 del Presidente della Regione Valle d'Aosta del 17 maggio 2020, a firma dello stesso Presidente Renzo Testolin, è stata normata la ripresa dell'attività da parte delle Guide Alpine in tutto il territorio regionale, dopo il lockdown per l'emergenza Covid-2019.
1 / 5
Vierge du Flambeau, Monte Bianco
archivio Ezio Marlier

Da segnalare che l'Ordinanza, n. 207/2020 del Presidente della Regione Valle d'Aosta fa rientrare “nelle attività che erogano servizi di pubblica utilità” le attività svolte dalle Guide Alpine iscritte all'Albo professionale di cui alla legge regionale 7/1997. Facendo riferimento, tra l'altro, al loro supporto nelle attività regionali di “gestione del rischi geologico”, “rilievi nivologici per la prevenzione dei fenomeni valanghivi”, “soccorso in montagna”, “protezione civile”.

Inoltre - si legge sempre al punto 5. “Attività delle Guide Alpine dell'Ordinanza” - le attività (di cui sopra) e i corsi di abilitazione tecnica della professione e di aggiornamento (di cui l'Ordinanza stabilisce anche il numero massimo di partecipanti) “avvengono, nelle more dell'approvazione di specifico protocollo o di linee di indirizzo, nel rispetto del distanziamento interpersonale di due metri”. In più: “laddove la natura dell'attività non consenta tale rispetto, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie”. Va sottolineato che l'Ordinanza stabilisce anche che: “E' consentito, inoltre, alle medesime condizioni, l'esercizio dell'attività di guida alpina nel rispetto delle distanze interpersonali.

Infine, l'Ordinanza stabilisce che prima dell'inizio delle attività giornaliere i partecipanti dei corsi di cui agli articoli 11 e 12 della l.r. 7/1997, forniscono idonea dichiarazione attestante l'avvenuta misurazione della temperatura corporea, anche in maniera autonoma, e relativa risultanza inferiore a 37,5 °C.

Si segnala che con precedente Ordinanza 192, del 3 maggio 2020, la Regione Valle d'Aosta aveva già autorizzato le Guide alpine iscritte all'albo professionale ad allenarsi in arrampicata, anche in coppia per ragioni di sicurezza e nel rispetto delle distanze interpersonali, “in ragione della necessità di una preparazione atletica e tecnica funzionale alla sicurezza in montagna”.

Per un'esatta valutazione si rimanda all'Ordinanza n. 207 del Presidente della Regione Valle d'Aosta del 17 maggio 202: www.regione.vda.it/pressevda/Eventi/decreti_ordinanze_i.aspx




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Vedi i prodotti