Condizioni cascate di ghiaccio

Aggiornamento del 28/01/08 sulle cascate della Val Varaita, Valnontey, Valtournenche, La Grave, Ceillac, Vallone du Diable
Il caldo previsto non ha mancato di farci visita ma in alcune zone non ha impedito lo svolgimento dell’attività che è stata ugualmente fatta. Da martedì 29 gennaio è previsto un leggero abbassamento delle temperature che speriamo permangano definitivamente basse per un certo periodo.

Le informazioni riportate sono state riscontrate in salite effettuate nello scorso fine settimana da: Claudio Battezzati, Marco Conti, Romeo Isaia, Scuola Gervasutti.


PIEMONTE (Val Varaita)
Anfiteatro del Martinet  in condizioni
Valeria in condizioni
Pineta nord in condizioni
Torrette in condizioni
NB: nei prossimi due fine settimana 1-2 e 9-10 febbraio 2008 “condizioni del ghiaccio permettendo” in val Varaita avranno luogo i moduli di esame dei corsi nazionali e regionali per istruttori di alpinismo del Club Alpino Italiano.

VALLE D'AOSTA, Cogne (Valnontey)
Repentance salita il 25 gennaio 2008 (attenzione: cola molto)
Monday money in condizioni ( stessa data )

VALLE D'AOSTA, (Valtournenche)
Cascata Brinata Turchese in condizioni, con il secondo tiro molto sottile e tecnico prevedere chiodi corti
Heimdall non in condizioni
La sorgente del Falco non in condizioni

FRANCIA (La Grave)
La croupe de la poufiasse in condizioni
Le Pylone in condizioni
Goulotte de Mouretouse in condizioni
Catourgeas in condizioni
Orgasme in condizioni

FRANCIA (Ceillac)
Sombre Heros in condizioni
La forme du Chaos in condizioni (sabato 26 ore 8.00, - 9° C)

FRANCIA (Vallone du Diable ) St Christope en Oisans
Hemos a Gogò in condizioni
La rage de vivre in condizioni
Molti altri flussi sono in condizioni


Note importanti: Le informazioni presentate sono date allo scopo di fornire indicazioni sulla condizioni delle cascate di ghiaccio, riscontrate all’atto di una salita o di una ricognizione in loco e si intendono riferite alla data di salita. Trattandosi di cascate di ghiaccio queste indicazioni sono solo indicative: possono variare di giorno in giorno, se non di ora in ora, per cui sono gioco forza approssimative e non vincolanti per i redattori e per la testata che le pubblica.
Quindi, oltre fare affidamento sulla vostra esperienza, è doveroso, una volta sul posto, valutare al meglio il reale stato del vostro obiettivo e di informarvi preventivamente presso i servizi competenti, al riguardo delle condizioni meteorologiche e di stabilità dei manti nevosi.
Vi ricordiamo inoltre che insieme al vostro materiale da cascata non devono mancare: Arva, pala e sonda.




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti