Castello di Vallesinella e la nuova falesia di misto Francesco Cancarini in Dolomiti di Brenta

La nuova falesia di misto e drytooling sotto la cascata di ghiaccio Principessa al Castello di Vallesinella nelle Dolomiti di Brenta, sviluppata dalle guide alpine Massimo Faletti e Andrea Speziali, con l'aiuto di Francesco Nardelli e Giuseppe Michelon.
1 / 2
In arrampicata alla Falesia Francesco Cancarini alla Principessa, Castello di Vallesinella, Dolomiti di Brenta
archivio Massimo Faletti

"È spettacolare. Un piccolo paradiso nel paradiso delle Dolomiti di Brenta. E la cosa figo è che puoi arrampicare con le piccozze qui da fine novembre a fine aprile." La guida alpina Massimo Faletti non contiene il suo entusiasmo per la sua ultima nata, la cosiddetta “Falesia Francesco Cancarini alla Principessa”, ovvero la falesia di misto e drytooling che sorge sull’avancorpo del Castello Alto di Vallesinella, sopra il sentiero estivo che porta al Rifugio Tuckett, sulla prima balza della cascata Principessa aperta da Renzo Springhetti e Fabio Stedile.

Sono nate 12 vie, aperta tutti dal basso in autoassicura, e protette a spit da Massimo Faletti, insieme a Andrea Speziali, Francesco Nardelli e Giuseppe Michelon. "Le vie sono protette a spit, anche abbastanza ravvicinati, ma non devo certo sottolineare che l’arrampicata qui non ha niente a che fare con l’arrampicata in falesia. Qui sei in montagna in inverno, sopra di te c’è il ghiaccio, arrampichi con gli attrezzi… insomma serve una certa dimestichezza ed esperienza. Anche perché è vero che se c’è neve si raggiunge con gli sci da alpinismo in 20 minuti dal passo del Grostè, ma se scende la nebbia è facile perdersi. Insomma, l’ambiente è spettacolare ma anche avventuroso."

Le vie sono collocati sulla prima fascia sotto la cascata Principessa, tra le vie invernali aperte da Diego Mabboni e quelle di Nicola Tondini & co e Massimo Faletti e Antonio Prestini, che non sono state toccate in nessun modo.

La "falesia" è stata dedicata a Francesco Cancarini, aspirante guida deceduto tragicamente all’inizio di dicembre sui monti del Tonale. Una raccomandazione finale da parte di Massimo "Questa falesia è in un posto fantastico all’interno del Parco Naturale Brenta Adamello e spero vivamente che chi andrà a scalarci, si porti a casa tutte le immondizie. Se verranno trovati filtri di sigarette, ecc la falesia verrà schiodata. Almeno noi alpinisti dobbiamo dare un buon esempio."

Per tutte le info su come arrivare e le vie visitate: www.mountainguidesdolomites.com
Link: FB Massimo Faletti, Karpos, Salice




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Scarpone da alpinismo Aequilibrium Top GTX Man
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Ferrino Extreme 2 - tenda ultraleggera d’alta quota
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Vedi i prodotti