Cascata di Rochemolles
Uno splendido itinerario glaciale salito da M. Bernardi, G.C. Grassi, F. Salino quasi 30anni fa nel Vallone di Rochemolles (Val di Susa, Piemonte).

Sulla 4a lunghezza della Cascata di Rochemolles (arch. E. Bonfanti)
Questa bellissima cascata propone una salita di gran respiro, 220 metri di gran classe non a caso firmati da Gian Carlo Grassi, Marco Bernardi e Salino. Sono passati quasi 30 anni dalla loro prima salita come ci ricorda Elio Bonfanti che ha recentemente ripetuto la colata trovandola ancora una volta davvero super.
Un'unica importante avvertenza: per una ripetizione occorre un periodo di freddo intenso e di un basso carico nevoso sui pendii superiori. Dunque, bisogna saper aspettare le condizioni più propizie come del resto per tutte le cascate. Ma questo è parte integrante (ed estremamente importante) di questo straordinario gioco!
>> CASCATA DI ROCHEMOLLES - Scheda
Un'unica importante avvertenza: per una ripetizione occorre un periodo di freddo intenso e di un basso carico nevoso sui pendii superiori. Dunque, bisogna saper aspettare le condizioni più propizie come del resto per tutte le cascate. Ma questo è parte integrante (ed estremamente importante) di questo straordinario gioco!
>> CASCATA DI ROCHEMOLLES - Scheda
Note:
Links Planetmountain | |
![]() |
news Elio Bonfanti |
![]() |
Cascate di ghiaccio |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Crash pad per arrampicata boulder
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.