A Carrara le montagne non ricrescono, una giornata contro l'eccesso di attività estrattive nelle Alpi Apuane
"Questo convegno che ha aperto la due giorni di riflessione e proposta sulle Apuane ha reso evidente come oggi il sistema estrattivo non rispetti nessuna delle tre gambe della sostenibilità: quella ambientale, quella sociale e quella economica. Le norme che regolano l'attività estrattiva esistono, ma se non vengono rispettate sono assolutamente inutili. Il loro rispetto è la prima cosa che vogliamo chiedere. Dopo la giornata di oggi, è necessario che tutti coloro che hanno a cuore questo territorio, la popolazione, le associazioni e gli operatori, si uniscano in una sola voce con un obiettivo primario: il Parco regionale delle Alpi Apuane deve diventare nazionale, questo è l'unico sistema per garantire salvaguardia ambientale e sviluppo sostenibile a questo territorio, sottraendolo a pressioni locali".
Con queste parole il Presidente generale del Cai Antonio Montani ha concluso questa mattina a Carrara, davanti a quasi 500 persone, il convegno che ha aperto la giornata nazionale "Le montagne non ricrescono. Fermiamo l'estrattivismo in Apuane e ovunque".
Una giornata promossa dal Club alpino italiano, con la Commissione centrale tutela ambiente montano e il Gruppo regionale Cai Toscana, Arci, Athamanta, Comitato Comunità Civica della Cappella di Seravezza (LU), Coordinamento ambientalista apuoversiliese e Italia Nostra, riuniti nell'"Assemblea per l'accesso alla montagna". Oltre a loro, sono state un centinaio le realtà aderenti alla giornata, tra cui diverse Sezioni Cai.
Tra coloro che stamane hanno portato il proprio saluto, il presidente del Cai Toscana Giancarlo Tellini, che ha evidenziato come il concetto di "estrattivismo", che non vada confuso con "estrazione": "si tratta di un sistema che vede il mondo imprenditoriale legato alle cave, appoggiato dalla politica locale, perseguire il proprio interesse economico ignorando gli impatti ambientali della propria attività, un costo che viene scaricato sulla collettività. Pensiamo, ad esempio, alle sorgenti d'acqua, sempre più inquinate a causa della marmettola".
Tellini ha poi sottolineato l'attuale presenza di una settantina di cave nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, all'interno delle aree contigue di cava. "Questo non è accettabile, questo territorio è il simbolo della peggiore gestione ambientale possibile".
I CONTENUTI DEL CONVEGNO
Le relazioni sono state di Maura Benegiamo (Ricercatrice dell'Università di Pisa), Matteo Procuranti (Blanca Teatro), Nadia Ricci (Presidente Federazione Speleologica Toscana), Ildo Fusani (Circolo Arci Chico e Marielle), Rossanna Giannini (Comitato Civico La Cappella) e Alessandro Gogna (alpinista e storico dell'alpinismo).
I concetti chiave espressi sono stati innanzitutto che nel modello estrattivista gli interessi privati vengono confusi con i bisogni sociali. Questo sistema totalizza ogni aspetto della vita del territorio, compresi quelli identitari e culturali, oltre a essere incompatibile con il vincolo paesaggistico e con l'idea di conservazione del patrimonio naturale per le generazioni future.
Tutto ciò nonostante il fatto che fino al 95% del materiale estratto sia di scarto. Questo materiale, infatti, ha comunque un importante mercato, in quanto da esso si ricava il carbonato di calcio. Si deve scavare meno dunque, e solo quello che la comunità è in grado di lavorare e valorizzare.
Ampio spazio ha ricevuto la già citata marmettola, che, oltre a inquinare la maggior parte delle sorgenti d'acqua delle Apuane, riduce la porosità degli ammassi rocciosi e occlude i condotti, aumentando in modo improvviso la portata dei corsi d'acqua e, di conseguenza, il rischio idraulico. Non è mancata la denuncia dei sentieri Cai interrotti o cancellati a causa delle attività estrattive nelle aree che li intercettano, un fatto che ostacola l'accesso e la frequentazione da parte degli escursionisti e contrasta lo sviluppo di economie sostenibili alternative.
Si è parlato anche di lavoro, con la disoccupazione che, dal 2009 al 2021 nella provincia di Massa Carrara, è stata quattro volte superiore alla media regionale e due volte sopra quella nazionale. Dato dovuto anche al fatto che, con i nuovi sistemi di escavazione, la forza lavoro richiesta nelle cave sia in costante diminuzione.
L'ultimo intervento, quello di Alessandro Gogna, ha posto l'accento sul concetto di limite, che deve valere non solo per l'alpinismo e per il turismo montano, ma anche per l'attività estrattiva. Il limite presuppone umiltà, nei confronti degli altri, di se stessi, ma anche dell'ambiente in cui viviamo. Un limite che non viene imposto, ma che ognuno dovrebbe scegliere per non offendere la natura e l'umanità intera.
IL CORTEO E LA GIORNATA DI DOMENICA
In più di un migliaio, nel pomeriggio, hanno partecipato al corteo che, dallo Stadio dei Marmi, si è snodato lungo le vie del centro cittadino, con la partecipazione di diverse Sezioni Cai. I manifestanti hanno voluto ribadire che estrattivismo non sia sinonimo di estrazione, bensì sia un modello che concentra i profitti nelle mani di pochi, socializzandone i costi.
LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NELLE APUANE
Con il termine "estrattivismo" le associazioni intendono un sistema in cui le aspettative del mondo imprenditoriale legato alle cave si impongono sulle esigenze sociali, ambientali ed economiche delle comunità. L'"Assemblea per l'accesso alla montagna" evidenzia che dalle Alpi Apuane vengono estratte ogni anno cinque milioni di tonnellate di montagna, un'attività che genera ingenti guadagni per pochi e incalcolabili danni per gli ecosistemi e la popolazione.
Negli ultimi trent'anni è stato estratto più marmo che nei precedenti 2000 anni. L'80% di esso viene in larga parte utilizzato per l'industria del carbonato di calcio, mentre meno dell'1% è destinato all'arte. Oggi nelle Alpi Apuane sono presenti oltre 160 cave attive e più di 500 inattive, mentre sono oltre 10 milioni i metri quadrati di territorio ridotto a discariche di scarti di estrazione.
In piena crisi climatica, la marmettola (fango carbonatico prodotto dall'attività di estrazione) compromette le acque di uno dei più importanti bacini idrici d'Italia, che viene incessantemente inquinato.
L'occupazione industriale della montagna, inoltre, ostacola l'accesso e la frequentazione da parte degli escursionisti, contrastando così lo sviluppo di economie sostenibili alternative. Sono diversi i sentieri interrotti o cancellati a causa delle attività estrattive in aree che li intercettano.
Info: www.loscarpone.cai.it