Armando Aste, l'alpinista del cielo

Il ricordo di Armando Aste, grandissimo alpinista roveretano scomparso all'età di 91 anni il primo settembre scorso.
1 / 2
Armando Aste Alpinismo Epistolare
Nuovi Sentieri

Pensate alle Dolomiti e alla loro bellezza. E poi pensate a delle salite che rappresentino tanta bellezza. Difficilmente vi sfuggirà il nome di Armando Aste. Le sue vie, come la Aste-Susatti alla Punta Civetta. O la via dell'Ideale sulla Sud della Marmolada d'Ombretta. Oppure, sempre sulla Sud della Marmolada, la via della Canna d'Organo. O ancora le tante vie aperte sulle Dolomiti di Brenta come il Gran Diedro sulla parete nord del Crozzon di Brenta e la via Concordia sulla Cima d'Ambièz, sono degli autentici manifesti di un'arrampicata che mira alla linea perfetta, alla bellezza appunto. Un'arrampicata (e un alpinismo) che Aste ha sempre interpretato anche come ascesi quasi mistica. Una salita reale e allo stesso tempo metaforica che puntava ad una ricerca di purezza e di elevazione che ha pochi eguali. Come la coerenza di questo roveretano che si è spento il 31 agosto scorso all'età di 91 anni lasciando un'eredità davvero importante all'alpinismo italiano e non solo.

Nato ad Isera il 6 gennaio 1926. Membro del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e del Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), Socio onorario del Cai. Armando Aste si distinse subito arrivando molto presto a superare i massimi livelli di difficoltà. Spaziando dalle prime solitarie di gran valore (come tra le altre la via Couzy sulla parete nord della Cima Ovest di Lavaredo e Brandler-Hasse sulla parete Rossa della Roda di Vael) a prime invernali di grande impegno come la via Carlesso-Sandri sulla parete sud della Torre Trieste. Per continuare con l'apertura di grandissime vie dolomitiche destinate a diventare delle classiche senza tempo e dei monumenti alla bellezza. Ma anche prime salite di grande spessore in ambito extraeuropeo basti citare la prima italiana alla Torre sud del Paine (con Vasco Taldo, Carlo Casati, Nando Nusdeo, Josve Aiazzi). Oppure salite storiche come la prima italiana della Nord dell'Eiger (con Pierlorenzo Acquistapace, Gildo Airoldi, Andrea Mellano, Romano Perego e Franco Solina).

E' stato un'arrampicatore e un'alpinista dotatissimo Armando Aste e, tra parentesi, anche un grande talento in arrampicata libera. Ma forse ciò che lo distingueva ulteriormente era il suo approccio, anche religioso, alla montagna. Spesso la preghiera ha accompagnato i suoi molti bivacchi. Di questo Aste, del suo essere profondamente credente, non ha mai fatto mistero, anzi. Come di quanto contasse il rispetto e l'amicizia per i suoi compagni di cordata, tra i quali vale la pena ricordare Fausto Susatti, Franco Solina, Marino Stenico, Angelo Miorandi. Come occorre ricordare quel suo non aver mai voluto far diventare l'alpinismo un “mestiere”. Lui restò sempre un operaio che andava in montagna e che scalava. Era un grande esteta della montagna e della scalata. Un uomo che cercava il suo senso anche oltre le cime.

di Vinicio Stefanello

info: www.armandoaste.it

I libri di Armnando Aste:
Cuore di Roccia / Armando Aste (Manfrini Stampatori, 1988)
Pilastri del Cielo / Armando Aste (Nordpress, 2000)
Alpinismo Epistolare - Testimonianze / Armando Aste(Nuovi Sentieri Editore, 2011)
Commiato. Riflessioni conclusive di un alpinista dilettante in congedo / Armando Aste (Nuovi Sentieri Editore, 2014)
Nella luce dei monti / Armando Aste (Nuovi Sentieri Editore, 2015)
Stagioni della mia vita / Armando Aste (Nuovi Sentieri Editore, 2016).




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
C.A.M.P. ED Evo Line - sacco a pelo in piuma
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Petzl Corax LT - imbrago arrampicata
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Climbing Technology Eclipse - casco da alpinismo
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Vedi i prodotti