Gli itinerari

171
Itinerari in archivio
Carè Alto Cresta Est Via Cerana
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Carè Alto Cresta Est Via Cerana - Carè Alto
3° 40°. Tipo di progressione Classico terreno di ghiacciaio, tratti di arrampicata ripida (4 tiri di corda fino al 3° grado di max 30 metri l’uno), molto terreno da progressione in corda corta.
Magnifica cresta di alta montagna, che permette di raggiungere la vetta del Carè Alto, una delle montagne più belle e imponenti del gruppo Adamello-Presanella. Per severità ambientale, difficoltà tecnica e di orientamento è da considerarsi un’ascensione impegnativa, come lo sono...
Carè Alto Cresta Sudest
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Carè Alto Cresta Sudest - Carè Alto
D III / IV tratti di V / V+ _ 40° neve (R3 – IV)
Il Carè Alto è una cima isolata e imponente del Gruppo dell’Adamello. Domina le valli sottostanti con le sue splendide quattro creste: LA VIA NORMALE – CRESTA NORD OVEST ( II , 40°), quella dei primi salitori, tecnicamente più facile,...
Cascata al Crap de Scegn, Isolaccia, Valdidentro
Trekking
Cascata al Crap de Scegn, Isolaccia, Valdidentro

La cascata del Rin de Scegn al Crap de Scegn sopra l’abitato di Isolaccia in Valdidentro è una delle più belle meraviglie naturali che si trovano in Alta Valtellina. Inserita in un magico contesto naturale arriva quasi a cento metri...
Cevedale
Sci alpinismo
Cevedale
MSA - medio sciatore alpinista / ultimo tratto - BSA buono sciatore alpinista
Il Monte Cevedale è tra le mete sci alpinistiche ed alpinistiche più frequentate della zona perché si trova all’unione di tre vallate; Valfurva, Val di Pejo e Val Martello ed è raggiungibile anche dalla Val di Solda. Inserita in uno...
Cheeky Monkeys
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Cheeky Monkeys - Coulm d'Mez
III/4+
Non è possibile rimanere indifferenti davanti a questa parete. Una bella cascata di ghiaccio, salita con un amico e veterano dello sci estremo. Una giornata coronata con l’apertura della linea regina della parete. Due scimmie impertinenti sull’unica porzione di valle...
Ci Rivediamo, Paolino
Vie di arrampicata
Ci Rivediamo, Paolino - Parete Cascata di Danerba
6a+
Ci rivediamo, Paolino è una via moderna che richiede esperienza alpinistica. È protetta a fix, ma va integrata a friend (serie completa fino al 2 BD), nut piccoli e cordoni. Nonostante i gradi moderati, non è una via da sottovalutare: le...
Cima Croda Grigia
Sci alpinismo
Cima Croda Grigia
MSA
Facile e divertente gita fattibile anche nei periodi di neve non sicura.
Cima Culla Alta
Sci alpinismo
Cima Culla Alta
BSA
Bella gita in un solitario vallone che introduce nella Valle di Mastaun che ben si presta a diversi itinerari scialpinistici.
Cima di Reit
Trekking
Cima di Reit - Cresta di Reit
PD - poco difficile
La Cima di Reit è la montagna di Bormio come il Tresero lo è per la Valfurva, la Piazzi per la Valdidentro e il Vallecetta per la Valdisotto, ma non è certamente una meta frequentata. Quanti sono stati in cima...
Cima di Tessa
Sci alpinismo
Cima di Tessa
BSA
Itinerario molto impegnativo e solitario che introduce nel selvaggio parco di Tessa. Se si effettua il giro circolare risulta uno degli itinerari più appaganti ed impegnativi della val Senales.
Cima Madriccio
Sci alpinismo
Cima Madriccio
Medio
Itinerario facile in ambiente bellissimo. Dalla cima vista grandiosa sul Gran Zebrù e l'Ortles.
Cima Marmotta
Sci alpinismo
Cima Marmotta
Medio
Itinerario classico non troppo impegnativo con uno sviluppo considerevole.
Cima Rosa - Rotlspitz
Trekking
Cima Rosa - Rotlspitz - Cima Rosa - Rotlspitz
E
Bellissimo e semplice itinerario escursionistico che si snoda  prima sul territorio valtellinese per poi proseguire in Alto Adige fino alla Cima Rosa, in territorio elvetico. L’escursione è molto interessante anche perché va a visitare luoghi che furono teatro della prima...
Cima Tuckett
Sci alpinismo
Cima Tuckett
MS - medi sciatori / BSA - buoni sciatori alpinisti per la parte finale.
La Cima Tuckett denominata in lingua tedesca Tuckett-Spitze fa parte del gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale, sottogruppo Trafoi-Thurwieser. Si eleva tra i Passi di Campo e di Tuckett sulla parte sud-orientale della Vedretta del Madaccio. Sul versante sud-orientale, sopra la Vedretta di...
Cima Viola
Alpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto
Cima Viola - Cima Viola
PD poco difficile
La Cima Viola un tempo denominata anche Cima Occidentale di Lago Spalmo, è la montagna più frequentata del gruppo e risulta anche molto interessante secondo i vari punti da dove la si osservi; il versante nord è coperto ora parzialmente...
Cima Zerminig
Sci alpinismo
Cima Zerminig
BSA
Cima molto interessante e remota; richiede un buon allenamento a causa del notevole sviluppo.


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Eclipse - casco da alpinismo
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Petzl Corax LT - imbrago arrampicata
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Vedi i prodotti