Gli itinerariAlpinismo classico, cascate di ghiaccio, misto

Cascata delle miniere 



V/3+ - 4/R
Una linea di rara formazione, su ghiaccio a tratti sottile; fatto che la rende abbastanza impegnativa nonostante i pochi tratti verticali. Percorrendola è possibile godere appieno dell’ ambiente selvaggio circostante. Esposta a sud, tra balze rocciose e lunghi canali, è...

Cascata delle Pisse di destra - Vallone di Bors - Anfiteatro delle pisse 



III/4
E' il flusso più evidente posto sulla destra dell'anfiteatro. Le difficoltà sono di ordine classico ma talvolta una noiosa crosta di rigelo può rendere difficile la progressione.

Cascata di Balma Massiet 



III/4+/5/D2
Altra perla del Vallone di Sea, tre salti davvero belli e imponenti. La cascata si trova a metà del pianoro di Balma Massiet, sopra le omonime baite. Calcolare un’ora e mezza di avvicinamento.

Cascata di Dsender - Russian roulette - Val d'Otro 



III/4+
Si tratta di una delle più belle cascate della Valsesia che, negli anni di buona formazione, offre sulla parete a destra del Cornello di dsender, delle varianti di grande classe. Anche se è facilmente aggirabile sulla destra il tiro più...

Cascata di Platasse 



IV/4+
In questo vallone tributario della Val Chisone esistono moltissime cascate di ghiaccio ed alcune sono veramente molto interessanti. La cascata relazionata è una tra quelle che offrono il giusto compromesso tra la difficoltà tecnica e la marcia di avvicinamento. Platasse...

Cascata di Rochemolles - Vallone di Rochemolles 



III/3+
Bellissimo itinerario purtroppo raramente percorribile in quanto le buone condizioni sono date da un mix di più variabili. Necessita un periodo di freddo intenso e di un basso carico nevoso sui pendii superiori.

Cascata inattesa sorpresa - Rocce della Suer 



II,4+
Bell'itinerario che risultava ancora incredibilmente mai salito. Date le sue caratteristiche è sicuramente destinato a divenire classico sono indispensabili corde da 60m (a meno di voler spezzare la continuità del secondo tiro con scomoda sosta su ghiaccio). Si precisa che...

Cascata Pian dei Morti 



III/4+, 5
Grandioso muro compatto largo quasi 70 metri è la vera dimensione canadese del cascatismo piemontese. I primi salitori lo superarono con un tracciato estremamente articolato cercando i punti deboli; oggi viene spesso affrontato in maniera più diretta e di conseguenza...

Cascata Sinuosa 



3, III
Davvero una magnifica salita, non difficile ma lunga e sempre con un ottimo ghiaccio. Attenzione al sole che può far crollare le frange sempre presenti sulla destra della linea. Questa cascata può essere comodamente abbinabile alla vicina “cascata degli elementi...

Cascata X3M10 



III, 3, M4
Bella e varia, non difficile, è costituita da 3 lunghi tiri di ghiaccio integrati da altri due tiri di misto facile ma divertente, che consente di uscire sui pianori sommitali.

Cascate del Pontat - Val Servin - Balme 



2/3 in base al percorso scelto
Comode e facili, rappresentano il classico settore scuola per chi vuole cominciare in maniera soft senza troppo ingaggio. Sulla cascata centrale si possono montare delle moulinette, la cascata di destra può essere salita con 2-3 tiri scegliendo linee diverse.

Cascatone del Boucher - Valle Argentera 



IV/4
Cascata che data la quota e l'esposizione è presto in condizioni ottimali ma da temere in presenza di neve. Si tratta di un vero gioiello da non mancare. Molto interessante e molto omogenea nelle difficoltà che variano tra 70°/75° e...

Centrale - Scale del Moncenisio 



I/4
Le colate delle Scale del Moncenisio rappresentano un'eccezionale zona di arrampicata su ghiaccio. La parete su cui si formano le cascate si trova al fondo della Piana di S. Nicolao, in corrispondenza dei tornanti appena sotto il colle.La Cascata Centrale...

Ciao TFR 



III/4
Breve itinerario, ci regala la salita di una bella colonna durante il secondo tiro, nell’ ambiente unico del Piantonetto. Per formarsi necessita di lunghi periodi di freddo intenso. Per i più volenterosi è abbinabile alla vicina Incontro Generazionale.Il condizionale, per...

Ciucchinel 



II/3+
Probabilmente è la salita che ha dato l'inizio alla piolet traction in Italia. Il suo nome deriva da quello di Valter Cecchinel deformato dai fumi dell'alcool. Grazie alla sua esposizione la cascata è percorribile per tutto l'inverno.

Cognà, Bagna Caoda e Buij - Vallone di Collalunga 



2° al 3+ /II
Le cascate, nel gruppo Collalunga Corborant, da sinistra a destra:Cognà: La più continua, delle tre, con difficoltà costanti: 70-75° ed un tratto finale a 65°. Un tiro di 50m e l'altro da 45mBagna Caoda: La più impegnativa con la parte centrale ad...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Crash pad per arrampicata boulder
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.