Mini trekking del Monte Aviolo
l Monte Aviolo (2881m.) è una panoramica cima, che si trova all’estremo occidentale del gruppo dell’Adamello, in Valcamonica, sopra la cittadina di Edolo. Il periplo del Monte Aviolo permette di scoprire due delle più belle ed interessanti vallate del Parco dell’Adamello: la conca del lago Aviolo in Val Paghera e la Val Gallinera.

Mini trekking del Monte Aviolo
La conca del Lago Aviolo è un paradiso montano, una vera enciclopedia naturalistica a cielo aperto. Intorno al Lago Aviolo è possibile osservare il modellamento glaciale e ammirare i ghiacciai soprastanti, qui infatti sono ben visibili i segni del passaggio dei grandi ghiacciai del passato: la forma a U della valle, il gradino glaciale, le morene, i circhi glaciali, i sassi erratici. Intorno al Rifugio Sandro Occhi nei pressi del lago Aviolo è presente una ricca vegetazione dalta quota dove sono presenti larici, ontani di monte, pini mughi e cespugli di rododendro; lungo la torbiera della piana dellAviolo si possono trovare alcuni fiori endemici come la pianticella carnivora Drosera e uninfinità di altri fiori. Tra i meandri dello splendido torrente è possibile incontrare la rana rossa, la salamandra nera e la lucertola vivipara; un po ovunque è presente la marmotta che si fa ben sentire con i suoi fischi e, volgendo lo sguardo un po più in alto, è facile vedere camosci, stambecchi e laquila volteggiare.
La straordinaria diversità geologica si manifesta invece al Passo Gallinera, che mette in comunicazione le due vallate: qui una faglia permette lincontro tra rocce magmatiche acide e rocce sedimentarie. Questo incontro consente di osservare la diversità della flora presente su entrambi i versanti: una ricchissima flora calcifica nel versante Val Gallinera e una flora ben importante ma più limitata del versante Aviolo. Lisolamento che caratterizza la Val Gallinera ha permesso la sopravvivenza di un bosco secolare, dove vivono ancor oggi alcuni dei più grandi e longevi abeti rossi e larici del Parco dellAdamello. Anche la fauna ne ha tratto giovamento e qui vivono senza disturbo umano il fagiano di monte, la lepre variabile, il capriolo, il cervo. Durante le appropriate stagioni questi boschi offrono funghi e frutti di alta qualità, dove i profumi e i sapori sono quelli del bosco di montagna.
Il trekking dellAviolo dura 2 giorni, è un percorso ad anello con partenza ed arrivo nello stesso punto, da percorrere nel periodo estivo. Non offre particolari difficoltà tecniche, ma alcuni brevi tratti ripidi vanno affrontati con cautela, specialmente con difficili condizioni ambientali. Il percorso si svolge tra i 1500 e i 2500 metri di altitudine, su sentieri ben segnalati anche se per brevi tratti non così evidenti. Il periplo dellAviolo è rivolto ad escursionisti con discreto allenamento, che possono camminare per 800/1000 metri di dislivello positivo al giorno. È possibile seguire entrambi i sensi di direzione, a seconda delle capacità personali, del tempo a disposizione e delle esigenze personali, pernottando al Rifugio Sandro Occhi al lago Aviolo o al Rifugio Malga Stain. Qui viene descritto in senso orario.
Jimmy Sabbadin, Accompagnatore di Media Montagna
La straordinaria diversità geologica si manifesta invece al Passo Gallinera, che mette in comunicazione le due vallate: qui una faglia permette lincontro tra rocce magmatiche acide e rocce sedimentarie. Questo incontro consente di osservare la diversità della flora presente su entrambi i versanti: una ricchissima flora calcifica nel versante Val Gallinera e una flora ben importante ma più limitata del versante Aviolo. Lisolamento che caratterizza la Val Gallinera ha permesso la sopravvivenza di un bosco secolare, dove vivono ancor oggi alcuni dei più grandi e longevi abeti rossi e larici del Parco dellAdamello. Anche la fauna ne ha tratto giovamento e qui vivono senza disturbo umano il fagiano di monte, la lepre variabile, il capriolo, il cervo. Durante le appropriate stagioni questi boschi offrono funghi e frutti di alta qualità, dove i profumi e i sapori sono quelli del bosco di montagna.
Il trekking dellAviolo dura 2 giorni, è un percorso ad anello con partenza ed arrivo nello stesso punto, da percorrere nel periodo estivo. Non offre particolari difficoltà tecniche, ma alcuni brevi tratti ripidi vanno affrontati con cautela, specialmente con difficili condizioni ambientali. Il percorso si svolge tra i 1500 e i 2500 metri di altitudine, su sentieri ben segnalati anche se per brevi tratti non così evidenti. Il periplo dellAviolo è rivolto ad escursionisti con discreto allenamento, che possono camminare per 800/1000 metri di dislivello positivo al giorno. È possibile seguire entrambi i sensi di direzione, a seconda delle capacità personali, del tempo a disposizione e delle esigenze personali, pernottando al Rifugio Sandro Occhi al lago Aviolo o al Rifugio Malga Stain. Qui viene descritto in senso orario.
Jimmy Sabbadin, Accompagnatore di Media Montagna
![]() |
|
![]() |
MINI TREKKING DEL MONTE AVIOLO |
![]() |
Note:
Planetmountain | |
![]() |
Mini trekking del Monte Aviolo |
![]() |
Alta via dell'Adamello |
![]() |
Trekking Italia |
www | |
![]() |
www.mountainguides.it |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.