Cima Brenta - parete Sud con gli sci per Alessandro Beber e Marco Maganzini
Il video della discesa in sci della parete Sud di Cima Brenta da parte di Alessandro Beber e Marco Maganzini

All'imbocco della parete Sud di Cima Brenta, nel corso della probabile prima discesa, primavera 2014
Nella primavera del 2014 le due guide alpine Alessandro Beber e Marco Maganzini hanno effettuato l'emozionante e vertiginosa discesa con gli sci della parete Sud di Cima Brenta. Una discesa che, oltre ad essere una probabile prima, rientra nel progetto di “esplorazione di Cima Brenta dove non ero mai salito con gli sci. Siamo saliti per lo scivolo Nord, scesi per questa Sud, risaliti per quest'altro vallone che non ho mai sentito sia stato percorso (almeno d'inverno) e scesi per lo scivolo Massari, che è invece una discesa classica...”.
La discesa lungo la parete sud segue l'itinerario salito per la prima volta il 22 luglio 1882 da A.Falkner e T.Compton con le guide A.Dallagiacoma e M.Nicolussi, mentre il 3 maggio 2006, la stessa parete, è stata percorsa in salita con gli sci in spalla da O.Oprandi, P.Calzà e G.Maffei durante il loro concatenamento di Cima Tosa e Cima Brenta. Come si vede dal video, anche grazie alle eccezionali condizioni d'innevamento della primavera 2014, la discesa è stata effettuata tutta sci ai piedi e con soli 20m di derapata nella sezione finale, senza l'utilizzo di calate in corda.
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.