Il posto dei libri di montagna, il convegno di Briga - Domodossola
Sabato 16 e Domenica 17 Aprile 2011, a Briga (Ch) e Domodossola si terrà una grande una grande tavola-rotonda transfrontaliera dedicata ai libri di montagna in cui autori, editori e giornalisti faranno il punto e immagineranno il futuro sull'editoria dell'andar per monti. Il programma del convegno è cura diPietro Crivellaro e Christine Kopp che moderano le tavole rotonde.

Sabato 16 e Domenica 17 Aprile 2011, a Briga (Ch) e Domodossola si terrà una grande una grande tavola-rotonda transfrontaliera dedicata ai libri di montagna in cui autori, editori e giornalisti faranno il punto e immagineranno il futuro sull'editoria dell'andar per monti. Il programma del convegno è cura diPietro Crivellaro e Christine Kopp che moderano le tavole rotonde.
Quale posto occupano i libri di montagna anzitutto nel mercato editoriale? Non più di una nicchia, dicono gli intenditori. Anzi, una nicchia della nicchia perché la montagna è solo una porzione del settore viaggi, sport e tempo libero. Ma qual è lo sport che produce tanti libri quanti l’alpinismo? Nessuno.
Allora si tratta di una nicchia cospicua e ben identificata, che occupa un posto fisso in tante librerie, un posto di riguardo sulle riviste specializzate e un posto saltuario ma ricorrente sui grandi giornali. E quanti sono i lettori che riservano ai libri di montagna vecchi e nuovi un posto prediletto nella biblioteca di casa?
Per mettere a confronto le esperienze di Italia e Svizzera la Commissione Europea ha accolto il progetto Interreg di un convegno dedicato a questo tema comune ai due versanti delle Alpi. Sarà anzi una grande tavola-rotonda transfrontaliera che si svolgerà in parte a Brig e in parte a Domodossola.
Attorno al tavolo siederanno numerosi autori, editori e giornalisti delle due nazioni per raccontarci le storie e i segreti del loro lavoro dietro le quinte. Ad ascoltarli e a interrogarli sono invitati a partecipare anche tanti bibliotecari, librai, soci del CAI e del CAS, comuni lettori e appassionati, purché riservino ai libri di montagna un posto speciale nel cuore.
PROGRAMMA
SABATO 16 APRILE, BRIGA
9.30 - Apertura ufficiale - saluti
10.00 – 10.30 La biblioteca alpina: il patrimonio del passato - Jacques Perret (Autore di libri sulla montagna e l'alpinismo))
10.30 – 11.00 Il posto della montagna nelle letterature svizzere - Michael Jakob (Università di Ginevra e Grenoble)
11.15 – 13.00 La letteratura tecnica: dalle guide monografiche a internet - Tavola rotonda - Partecipano: Hans Bräm (Commissione pubblicazioni del Club Alpino Svizzero), Roberto Capucciati (Versante Sud), Vinicio Stefanello (Planetmountain.com), Teresio Valsesia (Guida Monti d’Italia CAI - TCI), Marco Volken (giornalista e autore di guide)
14.15 – 16.00 Tra storia alpinistica e fiction: la voce degli autori - Tavola rotonda - Partecipano Enrico Camanni, Erminio Ferrari, Marco Albino Ferrari, Alessandro Gogna, Karin Steinbach Tarnutzer, Emil Zopfi.
16.00 – 16.30 Dibattito con interventi di bibliotecari, librai e appassionati
21.00 – 23.30 Domodossola, Sacro Monte Calvario: North Face - un film di Philipp Stölzl, 121’, D, 2008. Presentazione: Daniel Anker, Giovanni
Capra
DOMENICA 17 APRILE, DOMODOSSOLA, Sacro Monte Calvario
10.00 – 10.30 Il posto della montagna nella letteratura italiana - Giovanni Tesio (Università Piemonte Orientale)
10.30 – 11.00 La biblioteca alpina: il panorama attuale - Riccardo Decarli (Biblioteca SAT Trento)
11.15 – 13.00 Esperienze e prospettive degli editori - Tavola rotonda – Partecipano: Roberto Capucciati (Versante Sud), Massimo Gabuzzi (Ed. Salvioni, Bellinzona), Cecilia Perucci (Corbaccio), Luca Priuli (Priuli & Verlucca), Peter Schnyder (AS Verlag), Mirella Tenderini (Agente editoriale), Giorgio Vivalda (Vivalda Editori)
14.15 – 16.30 La voce della critica - Tavola rotonda – Partecipano: Daniel Anker (giornalista e autore), Leonardo Bizzaro (Repubblica), Caroline Fink (Giornalista e autrice), Battista Gardoncini (Rai - Montagne), Alberto Papuzzi (La Stampa), Luciano Santin (Messaggero Veneto), Roberto Serafin (Lo Scarpone)
16.30 – 17.00 Dibattito con interventi di bibliotecari, librai e appassionati
>> Scarica il programma in pdf
Allora si tratta di una nicchia cospicua e ben identificata, che occupa un posto fisso in tante librerie, un posto di riguardo sulle riviste specializzate e un posto saltuario ma ricorrente sui grandi giornali. E quanti sono i lettori che riservano ai libri di montagna vecchi e nuovi un posto prediletto nella biblioteca di casa?
Per mettere a confronto le esperienze di Italia e Svizzera la Commissione Europea ha accolto il progetto Interreg di un convegno dedicato a questo tema comune ai due versanti delle Alpi. Sarà anzi una grande tavola-rotonda transfrontaliera che si svolgerà in parte a Brig e in parte a Domodossola.
Attorno al tavolo siederanno numerosi autori, editori e giornalisti delle due nazioni per raccontarci le storie e i segreti del loro lavoro dietro le quinte. Ad ascoltarli e a interrogarli sono invitati a partecipare anche tanti bibliotecari, librai, soci del CAI e del CAS, comuni lettori e appassionati, purché riservino ai libri di montagna un posto speciale nel cuore.
PROGRAMMA
SABATO 16 APRILE, BRIGA
9.30 - Apertura ufficiale - saluti
10.00 – 10.30 La biblioteca alpina: il patrimonio del passato - Jacques Perret (Autore di libri sulla montagna e l'alpinismo))
10.30 – 11.00 Il posto della montagna nelle letterature svizzere - Michael Jakob (Università di Ginevra e Grenoble)
11.15 – 13.00 La letteratura tecnica: dalle guide monografiche a internet - Tavola rotonda - Partecipano: Hans Bräm (Commissione pubblicazioni del Club Alpino Svizzero), Roberto Capucciati (Versante Sud), Vinicio Stefanello (Planetmountain.com), Teresio Valsesia (Guida Monti d’Italia CAI - TCI), Marco Volken (giornalista e autore di guide)
14.15 – 16.00 Tra storia alpinistica e fiction: la voce degli autori - Tavola rotonda - Partecipano Enrico Camanni, Erminio Ferrari, Marco Albino Ferrari, Alessandro Gogna, Karin Steinbach Tarnutzer, Emil Zopfi.
16.00 – 16.30 Dibattito con interventi di bibliotecari, librai e appassionati
21.00 – 23.30 Domodossola, Sacro Monte Calvario: North Face - un film di Philipp Stölzl, 121’, D, 2008. Presentazione: Daniel Anker, Giovanni
Capra
DOMENICA 17 APRILE, DOMODOSSOLA, Sacro Monte Calvario
10.00 – 10.30 Il posto della montagna nella letteratura italiana - Giovanni Tesio (Università Piemonte Orientale)
10.30 – 11.00 La biblioteca alpina: il panorama attuale - Riccardo Decarli (Biblioteca SAT Trento)
11.15 – 13.00 Esperienze e prospettive degli editori - Tavola rotonda – Partecipano: Roberto Capucciati (Versante Sud), Massimo Gabuzzi (Ed. Salvioni, Bellinzona), Cecilia Perucci (Corbaccio), Luca Priuli (Priuli & Verlucca), Peter Schnyder (AS Verlag), Mirella Tenderini (Agente editoriale), Giorgio Vivalda (Vivalda Editori)
14.15 – 16.30 La voce della critica - Tavola rotonda – Partecipano: Daniel Anker (giornalista e autore), Leonardo Bizzaro (Repubblica), Caroline Fink (Giornalista e autrice), Battista Gardoncini (Rai - Montagne), Alberto Papuzzi (La Stampa), Luciano Santin (Messaggero Veneto), Roberto Serafin (Lo Scarpone)
16.30 – 17.00 Dibattito con interventi di bibliotecari, librai e appassionati
>> Scarica il programma in pdf
Ultime news
Vedi tutte le ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate