Trofeo Quattro Valli - l'ultima gara, i risultati
A San Martino di Castrozza, nell'ultima gara del Trofeo, vincono Luciano Fontana e Debora Pomarè. Il Trofeo Quattro Valli, riservato alle società, è stato consegnato all'U.S. Cauriol.
Si è concluso mercoledì 15 marzo sotto un cielo stellato, con una luna che illuminava le Pale di San Martino, il circuito Quattro Valli. Nell'occasione era in programma la salita al rifugio Col Verde. Partenza insolita Una leggera brezza rinfrescava, prima del via, i concorrenti (circa 200 i classificati) alle prese con una partenza del tutto insolita. A causa della mancanza di neve nella prima parte del tracciato gli organizzatori sono stati costretti a far partire gli atleti, sempre dal centro di San Martino, ma invece di avere gli sci ai piedi, li tenevano ben saldi in mano e di corsa dovevano raggiungere la prima neve poco più sopra alla partenza della cabinovia. Un inizio alquanto insolito per queste gare, che comunque ha riscosso le simpatie dei partenti. La gara Per quanto riguarda la cronaca della gara, è cosa fatta dal momento che Luciano Fontana, atleta del corpo Forestale di Stato, unico atleta a stare sotto i venti minuti di gara ha vinto davanti al suo compagno di squadra, Luca Negroni. E' giunto terzo, a un minuto e otto secondi da Fontana, Carlo Battel del team Altitude. In campo femminile Debora Pomarè ha nuovamente vinto, con il tempo di 26.37, davanti a Loretta Derù, terza per soli cinque secondi Carla Jellici del Cai Sat Moena. Tra le prime posizioni si sono insediati Fabio Giacomel e Giorgio Vanzetta, atleti nazionali dello sci nordico, che sia nata una nuova passione? Premio alle società Il Trofeo Quattro Valli riservato alle società, è stato consegnato all'U.S. Cauriol, che ha accumulato in tutte le quattro prove, con i suoi atleti il maggior punteggio. Seconda classificato lo Ski Team Val di Fassa, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti i ragazzi dello Sci Club La Valle Agordina. Il Trofeo dà appuntamento al prossimo anno, ma perché non mettere in piedi, con la stessa formula, un circuito notturno sprint di corsa in montagna?
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(Partenza insolita foto Riccardo Selvatico) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(Podio maschile foto Riccardo Selvatico) |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo