Isole Lofoten 2013 - nuove vie in Norvegia

Il report di Helmut Gargitter del viaggio arrampicata alle Isole Lofoten, Norvegia, assieme a Simon Kehrer, Federico Pisani, Ivan Calderon e Fernando Gonzales Rubio.

Nei mese di luglio e agosto 2013 un gruppo internazionale, composto da Simon Kehrer e Helmut Gargitter (Italia), Federico Pisani e Ivan Calderon (Venezuela) e Fernando Gonzales Rubio (Colombia), si è recato ad arrampicare nelle isole Lofoten, nel Nord della Norvegia. Le numerose pareti selvagge e verticali delle isole Lofoten, infatti, offrono a climber motivati ancora molto spazio e possibilitá di aprire vie nuove. Così in 3 settimane di permanenza il team è riuscito a salire due vie nuove e a ripetere alcune stupende vie classiche. Il meteo è stato generoso e la scalata è stata avvantaggiata anche dal fatto che in questa latitudine a Nord e in questa stagione non esiste notte.

Siamo riusciti a salire una via nuova nella parete Sud – Ovest del Gaitgaljen 1085m. Giá nel 1997 un gruppo italiano aveva salito qui una via nuova fino ca. 2 tiri sotto la vetta. Quindi, nel 2011, con Pauli Trenkwalder e Renato Botte, anche noi abbiamo salito la parte centrale della parete arrivando fino al 5° Tiro. Poi, per mancanza di uno spit, non siamo riusciti a fare un pendolo verso sinistra dove continuava la linea logica e fattibile. Così, quella volta, ho dovuto calarmi su un Friend. Solo quest'anno siamo riusciti nella salita completa della esposta e ripida parete di 350m sopra l' Austnesfjorden. Assieme a me c'erano Simon, Federico, Ivan e Fernando. La via che abbiamo chiamato "Trolls meets latinos" offre un'arrampicata varia dalle fessure fino a diedri strapiombanti su un'ottima roccia granitica. Le difficoltá dichiarate sulla relazione sono state adeguate alla gradazione norvegese, un 7/7+ nella scala norvegese che da noi sarebbe un 7a. La via è stata attrezzata soltanto alle soste con spit mentre nei tiri è "clean" e bisogna proteggersi con friends e nut. Siccome il Gaitgaljen è una delle montagne piú alte delle isole Lofoten spesso è coperta da fitte nubi, per cui le fessure rimangono per parecchio tempo bagnate. Per questo consigliamo ad eventuali ripetetitori di aspettare almeno due giornate di bel tempo prima di salirla.

Un'altra prima salita e riuscita allo stesso team è quella sul Breiflogtinden 750m situato in fondo al Kirkefjord. Questa magnifica cima a forma di ago si nota già dal lontano paese di Reine, ed è stata salita per la prima volta esattamente 100 anni fa lungo la parete ovest. La nostra via, che abbiamo chiamato "One hundred Years later", è sicuramente una delle piú belle vie delle isole Lofoten con una serie di fessure perfette di ogni tipo e larghezza che portano, dopo oltre 500 metri, in cima al Breitflogtinden. Tranne un tiro anche questa via è stata salita clean assicurandosi con protezioni mobili. La via è stata gradata nella scala francese con 7a+ oppure nella scala norvegese 7+. La discesa si puó effetuare in doppia lungo la via.


26/09/2013 - Solo noi e il vento. Avventure verticali oltre il circolo polare artico

Il report del bellissimo viaggio arrampicata lungo le vie del Nord, tra il mare e le pareti delle isole Lofoten (Norvegia). Di Giovanni Zaccaria ed Alice Lazzaro.





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Vedi i prodotti