Adam Ondra Yosemite Dawn Wall aggiornamento #1

Un aggiornamento riguardante Adam Ondra e i suoi recenti progressi sul 'Dawn Wall', l'immensamente difficile big wall su El Capitan in Yosemite, USA, liberata da Tommy Caldwell e Kevin Jorgeson nel 2014/2015.
1 / 22
Adam Ondra tenta la Dawn Wall, El Capitan, Yosemite
Heinz Zak

Come riportato in precedenza, il climber ceco Adam Ondra si trova attualmente negli USA e durante il suo primo viaggio nella Yosemite Valley ha deciso di mettersi alla prova con una delle vie più difficile in assoluto, la Dawn Wall su El Capitan, liberata durante 19 giorni tra dicembre 2014 e gennaio 2015 dagli statunitensi Tommy Caldwell e Kevin Jorgeson.

Al terzo giorno sulla via Ondra è riuscito a fissare le corde quasi fino in cima al 16° tiro, quello con il famoso grande lancio, e ha anche provato i movimenti dei tiri chiave che gli sono sembrati "sicuramente difficili". Raggiungere questo punto non è stato per niente facile, e Ondra ha superato alcuni tiri che ha descritto come "non solo ingaggianti psicologicamente, ma dannatamente difficili! Sicuramente i gradi non sono regalati - Tommy e Kevin sono dei duri."

Ondra ha descritto la via come "un progetto bello, DIFFICILE, che mi intimorisce e motiva. Tommy Caldwell è stato un grande visionario per aver scovato questa linea nel mezzo di questa parete liscia." Spiegando le sue tattiche di salita, il 23enne ha dichiarato "L'obiettivo in questo momento è soltanto di andare da terra fino alla cima, arrampicando sia in libera sia in artificiale, per fissare l'intera via con delle corde ed iniziare a provare i tiri chiave, per essere pronto per un tentativo in libera in un secondo momento. Quindi, se il passo chiave si gira attorno alle protezioni, tocco soltanto le prese per vedere come sarebbero le sequenze e continuo. Il primo tiro chiave mi è apparso decisamente super-difficile. Quasi impossibile. Dovrò dare un'occhiata a tutte queste prese taglientissime più da vicino."

Ondra si è ora calato a terra e prima di ritentare la Dawn Wall ha i suoi occhi puntati sulla linea più evidente di tutta la valle, The Nose. Salita per la prima volta dopo 47 giorni sparsi tra il 1957 e 1958 da Warren Harding, Wayne Merry e George Whitmore, The Nose è stata liberata finalmente nel 1993 da Lynn Hill. Nel 1994 Lynn Hill ha poi effettuata quella che viene riconosciuta come una delle salite più significative della storia dell’arrampicata: The Nose in libera e in meno di 24 ore.

DAWN WALL
TIRO PER TIRO

L1: 5.12b, L2: 5.13a, L3: 5.13c, L4: 5.12b, L5: 5.12d, L6: 5.13c, L7: 5.14a, L8: 5.13d, L9: 5.13c, L10: 5.14a, L11: 5.13c, L12: 5.14b, L13: 5.13b, L14: 5.14d, L15: 5.14d, L16: 5.14c, L17: 5.14a, L18: 5.13c, L19: 5.13c, L20: 5.13c, L21: 5.13c, L22: 5.12c, L23: 5.9, L24: 5.11, L25: 5.11, L26: 5.11d, L27: 5.11c, L28: 5.12c, L29: 5.12b, L30: 5.13a, L31: 5.12a, L32: 5.12b

PER DIFFICOLTA'
5.9 (5a): 1
5.11 (6b+):
4
5.12 (7a+): 8
5.13a (7c+): 2
5.13b (8a): 1
5.13c (8a+): 7
5.13d (8b): 2
5.14a (8b+): 4
5.14b (8c): 1
5.14d (9a): 2
Totale: 32

NOTIZIE CORRELATE
19/10/2016 - Adam Ondra vede la prima luce sulla Dawn Wall in Yosemite
15/01/2016 - Tommy Caldwell e Kevin Jorgeson completano la Dawn Wall su El Capitan


Note:
Expo.Planetmountain
La Sportiva
www
Instagram Adam Ondra



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Vedi i prodotti