La Marmotta del Lyskamm esposta in Valle d’Aosta

Dal 14 giugno la più antica mummia mai rinvenuta in Italia, la marmotta del Lyskamm, sarà visitabile al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel Castello di Saint-Pierre in Valle d’Aosta.
1 / 13
La mummia di Marmotta del Lyskamm, esposta al al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel Castello di Saint-Pierre in Valle d’Aosta. La marmotta è stata rinvenuta dalla guida alpina Corrado Gaspards sulla parete est del Lyskamm, ad un’altitudine di 4291 metri s.l.m. La datazione al radiocarbonio lo fa risalire al medio olocene, circa 6.600 anni fa.
Museo di Scienze naturali Efisio Noussan

A meno di due anni dal suo casuale ritrovamento per mano di una guida alpina, la marmotta del ghiacciaio del Lyskamm - ovvero la più antica mummia mai rinvenuta in Italia - ha una casa fissa in Valle d’Aosta. Dal 14 giugno è, infatti, visitabile all’interno del Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel Castello di Saint-Pierre, che ha guidato le operazioni di recupero, conservazione e studio del reperto.

La piccola marmotta è accolta in una teca che potrà ospitarla per i prossimi 500 anni. L’ambiente al suo interno è privo di ossigeno, completamente ecosostenibile e indipendente dall’energia elettrica, con la possibilità di calibrare all’occorrenza i parametri chimico-fisici, prevenendo il deterioramento della mummia.

Un passo indietro: il ritrovamento della mummia
Era una mattina d’agosto del 2022, quella in cui la guida alpina Corrado Gaspard uscì di casa ignaro del fatto che quel giorno avrebbe trovato, sulla parete est del Lyskamm, ghiacciaio appartenente al gruppo del Monte Rosa a quota 4291 m s.l.m., una piccola marmotta rannicchiata su una roccia ad attenderlo. Un’attesa, si scoprirà qualche settimana dopo, durata ben 6.600 anni!

Da qui, l’immediata ed emozionante constatazione di trovarsi al cospetto di un unicum, il coinvolgimento delle autorità competenti e, quindi, il volo in elicottero del 14 agosto al fianco di Velca Botti, biologa del Museo di Scienze naturali, incaricata delle operazioni di recupero e trasporto del reperto in laboratorio. Botti farà anche parte del gruppo di studio che lavorerà sulla piccola mummia, the Marmot Mummy Project.

The Marmot Mummy Project
I primi a interessarsi della mummia del Lyskamm nel 2022, insieme ai ricercatori del Museo di Scienze naturali, erano stati quelli dell’Istituto per lo studio delle mummie dell’EURAC Research di Bolzano, che hanno collaborato alla definizione delle procedure per il recupero e successivamente ad assicurare la conservazione del reperto, una volta collocato presso i laboratori del Museo.

Sempre in collaborazione con EURAC sono stati ottenuti i primi dati, tra cui la datazione al radiocarbonio che lo fa risalire al medio olocene (circa 6.600 anni fa, come detto). Sulla base di questo lavoro congiunto, la Regione autonoma Valle d’Aosta ha riunito nel 2023 un’equipe di archeologi, biologi, genetisti, glaciologi, naturalisti e veterinari, sotto il nome di The Marmot Mummy Project. Il loro obiettivo è fornire una risposta agli interrogativi nati dal ritrovamento a oggi, e di quelli che continueranno a sorgere nel futuro. Il team è costituito da Santa Tutino, Velca Botti, Francine Navillod, Alessandra Armirotti, Gianfranco Zidda, Marco Samadelli, Alice Paladin, Umberto Tecchiati, Fabrizio Troilo, Michele Freppaz e Maurizio Azzaro.

Tanta curiosità e tanti punti di domanda
La prima e più ovvia domanda è sicuramente che cosa ci faceva una marmotta a quota 4291m? Forse nella risposta a questa domanda ce n’è un’altra ancora più importante: che clima c’era all’epoca dove oggi c’è il ghiacciaio, da permettere la vita di un piccolo erbivoro come la marmotta? In un’epoca come la nostra, in cui il tema dei cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacciai è sempre più di stringente attualità, le indicazioni fornite dal ritrovamento della mummia del Lyskamm ci dicono molto, su quello che le Alpi sono state e su quello che potrebbero tornare ad essere.

Le aree di alta montagna, seppur apparentemente immutabili, sono zone molto dinamiche, soggette a condizioni meteorologiche e climatiche estreme. Ciò che oggi appare dominato dai ghiacciai, poteva non esserlo in passato e non lo sarà probabilmente in futuro, visto il severo contesto di cambiamento climatico che stiamo vivendo. La mummia e, soprattutto, il luogo del suo ritrovamento possono fornire utili indizi sull’evoluzione dell’ambiente alpino e sul clima.

Che marmotta era, quella del Lyskamm, e quanto somiglia alle nostre?
Il secondo elemento estremamente sorprendente, legato al ritrovamento e allo studio della mummia del Lyskamm, è lo stato di conservazione del reperto che, oltre allo scheletro, ha mantenuto pressoché intatti, per gli ultimi 66 secoli, anche i tessuti e la pelliccia. Questa straordinaria integrità ci permette di compiere, insieme alla mummia, un vero e proprio salto indietro in un tempo in cui, come confermato dagli studi sul profilo genetico dell’animale, le marmotte non erano così diverse dalle nostre.

Il DNA della specie si è modificato poco e lentamente e, ciononostante, la marmotta è riuscita comunque a sopravvivere all’era glaciale: un’eccezione per il regno animale, poiché una bassa variabilità genetica è spesso associata a un elevato rischio di estinzione (come nel caso del gorilla di montagna, dell’orso polare artico e della lince iberica).

Nuove prospettive per la ricerca scientifica
È la prima volta che in Valle d’Aosta viene ritrovata una mummia naturale (ovvero un corpo in cui il processo di decomposizione ad opera di microrganismi è inibito da cause naturali), ma non è detto che sia l’ultima. Questo ritrovamento sembra aprire le porte ad una serie di opportunità per la ricerca scientifica: considerati gli effetti del cambiamento climatico, lo scioglimento dei ghiacciai e il loro ritiro potrebbero portare nel prossimo futuro a nuove scoperte, restituendo alla luce nuovi reperti.




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Rampone a 10 punte CAMP Ascent
Rampone a 10 punte in acciaio per alpinismo classico.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Scarpe Zamberlan Cornell Lite GTX
Ispirato al mondo della montagna, studiato in ogni dettaglio per fornire il massimo comfort in viaggio e nel tempo libero
Petzl Rocha - mochettone a ghiera
Moschettone con ghiera a vite, ultracompatto e ultraleggero con forma a pera
Elbec berretti in lana 100% merinos
Realizzati uno ad uno in Dolomiti con lana merinos italiana.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti