Il Tar Sicilia sospende i lavori di realizzazione dell'osservatorio astronomico sul Monte Mufara

È stata accolta l'istanza urgente di quattro associazioni di protezioni ambientali, tra cui il Club Alpino Italiano, contro la realizzazione dell'osservatorio astronomico sul Monte Mufara nel Parco delle Madonie in Sicilia.
1 / 6
I lavori per l'osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara nel Parco delle Madonie.
Legambiente Sicilia

Le associazioni di protezione ambientale Club alpino italiano, Legambiente Sicilia, Lipu e Wwf Sicilia rendono noto che ieri il Tar Sicilia Palermo – Sez. I, con decreto 441/2024 del Presidente, ha accolto l’istanza di misure cautelari urgenti presentata dalle associazioni e disposto la sospensione dei lavori in corso per la costruzione dell’osservatorio astronomico sulla cima di Monte Mufara, in piena zona A di tutela integrale del Parco delle Madonie.

Le associazioni avevano presentato istanza urgente in quanto, il 27 agosto scorso, erano iniziati, in assenza di alcuni pareri e autorizzazioni, i lavori per la realizzazione di imponenti opere: sbancamenti del sito protetto, 3.540 mc di volume edilizio, un edificio di altezza di oltre 13 metri fuori terra, una superficie interessata di 800 mq, la realizzazione di una nuova strada carrozzabile per l’accesso sulla cima integra della montagna e un parcheggio a servizio dell’osservatorio.

Il Tar ha accolto anche la richiesta istruttoria presentata dalle associazioni di acquisire una serie di documenti presso tutti gli enti interessati, in quanto la procedura sinora seguita è stata caratterizzata da forzature procedurali e mancato rispetto di alcune norme.

Le associazioni ricordano che il prossimo venerdì 6 settembre dalle ore 12:00 alle ore 16:30 era prevista la cerimonia di posa della prima pietra organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza di varie Autorità nazionali, regionali e locali.

Per questo le Associazioni avevano in contemporanea organizzato un presidio di protesta a Piano Battaglia.

Le Associazioni vigileranno ora affinché la sospensione dei lavori venga immediatamente eseguita, al fine di garantire, come indicato nel decreto del Tar, il prevalente interesse alla tutela ambientale del sito in termini di mantenimento della sua attuale integrità.

La soddisfazione del Cai
"In questo ricorso il Cai Sicilia è stato supportato dal Cai centrale, che ha condiviso sin dall’inizio l’iniziativa di contrasto alla scelta di un sito ubicato all’interno di una riserva integrale e ricco di biodiversità", afferma Mario Vaccarella, delegato alle attività ambientali del Club alpino italiano. "Abbiamo ottenuto un primo risultato che ci dà la forza e l’entusiasmo a continuare nella battaglia per la tutela ambientale e l'integrità del Monte Mufara. Un territorio che si trova all'interno del Parco regionale delle Madonie, un ente che dovrebbe tutelare queste zone e invece non svolge, a mio avviso, il suo compito prioritario come dovrebbe".

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Cai Sicilia Francesco Lo Cascio, il quale si è soffermato sul rispetto delle regole e della normativa in vigore, che le deroghe applicate non hanno garantito.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. ED Evo Line - sacco a pelo in piuma
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Petzl Corax LT - imbrago arrampicata
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti