I pipistrelli ai tempi del Covid
Appena quattro anni fa la parola dell’anno del monumentale Oxford English Dictionary era "post-verità" (post-truth), definita come "argomentazione, caratterizzata da un forte appello all’emotività, che, basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati, tende ad essere accettata come veritiera, influenzando l’opinione pubblica". Ciò vuol dire che, mentre la comunità scientifica promuove comportamenti e strategie basate sull’evidenza, la società moderna potrebbe essere arrivata a un nuovo modello in cui ciò che conta non è la veridicità ma l’attenzione e la segnalazione sociale (McCarthy et al., 2020). Questo si traduce spesso nella diffusione di informazioni speculative, fuorvianti o reinterpretate come fossero certe.
Oggi, mentre l’emergenza SARS-Cov-2 continua a devastare la salute umana e le economie nazionali, i media sono sempre alla spasmodica ricerca della notizia più curiosa, inquietante e straordinaria che riguardi questa pandemia. In questa folle ricerca, le informazioni scientifiche disponibili vengono rielaborate in modo maldestro e fuorviante solo per emozionare e colpire l’immaginazione delle persone. Ad esempio: l’estate scorsa la ricerca medica valutava che mediamente il COVID-19 fosse letale in circa l’1% dei casi di contagio, colpendo in particolare le fasce di età più avanzate, mentre per la comune influenza si registrava una percentuale di letalità di circa lo 0,1%, cioè 10 volte più bassa. Ebbene, un noto quotidiano on-line titolava: "Il coronavirus è dieci volte più letale dell’influenza". Senza però aggiungere un’essenziale informazione complementare, cioè che, senza la periodica vaccinazione antiinfluenzale, la gravità dell’influenza sarebbe paragonabile a quella del coronavirus! Evidentemente in questi casi lo scopo non è quello di porgere al pubblico un messaggio più comprensibile, ma di attrarre lettori, ottenere più contatti sul web e vendere questa visibilità per scopi pubblicitari. In pratica, l’interpretazione di complesse ricerche condotte da una qualificata e articolata comunità scientifica, finisce per dipendere dalle scarse competenze mediche di un giornalista.
Che dire poi dell’improvvisa notorietà goduta da molti "esperti" che troppo spesso, sotto le luci della ribalta, danno il proprio parere su argomenti al di fuori delle loro specifiche competenze. Ecco allora che anche complesse questioni di ecologia e di zoologia finiscono per essere "semplificate" e così il fatto che "i pipistrelli sono un serbatoio naturale di Coronavirus" diventa rapidamente "i pipistrelli sono i responsabili del COVID-19".
La facilità e la velocità con cui tali menzogne vengono condivise attraverso i social media accelera questa diffusione di disinformazione e amplifica notevolmente le sue ripercussioni nel mondo reale.
Affidereste mai la cura di un malato a un Architetto del verde? O la progettazione di un ponte a uno specialista di Origami? Allora perché non affidarsi alla scienza della Biologia per avere una visione più affidabile e più ampia di questo fenomeno naturale chiamato pandemia e per capire come stanno veramente le cose sul pianeta dove viviamo? Ecco qual è il punto di vista di un naturalista.
Difficile definire i virus. Non sono nemmeno cellule, ma qualcosa di ancora più semplice, perché formati soltanto da un involucro proteico e da acidi nucleici. Microrganismi antichissimi, in circolazione da più di tre miliardi di anni, quindi sicuramente ben adattati e vincenti; noi siamo arrivati appena 250.000 anni fa, tanto per capirci. Sappiamo che non sono in grado di riprodursi autonomamente, ma hanno bisogno delle cellule di un ospite. Le teorie darwiniane dell’evoluzione, valide per tutta la vita sulla Terra, controllano anche i virus che, fin dalla loro comparsa, si sono via via specializzati per riprodursi e sopravvivere al meglio all’interno di altre forme viventi, diversificandosi in un numero impressionante di tipologie differenti. Ogni forma virale finisce col vivere in equilibrio con il proprio ospite che col tempo sviluppa un’immunità adattativa. Questo significa che l’ospite sopravvive a questa sorta di "parassitismo" e il virus può prosperare e diffondersi.
L’evento che può scombinare questo equilibrio è il cosiddetto spillover, il "salto di specie". Avviene in seguito a una rara mutazione casuale che cambia qualcosa nel virus e, se la mutazione è favorevole e se ci sono in quel momento le condizioni adatte come la vicinanza a un’altra specie, ecco che un nuovo virus prova a espandersi nel nuovo ospite. Anche quando la nuova specie ospite è l’uomo, nella maggior parte dei casi il virus si rivela innocuo, ma talora provoca patologie più o meno gravi, dal semplice raffreddore all’HIV. La specie umana si sta rivelando l’ospite ideale per i virus, grazie alla nostra presenza su tutto il pianeta, alle nostre abitudini sociali, alla nostra facilità di spostamento da un continente all’altro, che favoriscono il diffondersi del contagio. Talvolta il virus presenta anche un particolare adattamento che lo mette al riparo dagli eventuali eccessivi danni procurati alla salute dell’ospite, ossia si rivela innocuo per alcuni soggetti "parassitati" (la nostra specie li chiama "asintomatici") e quindi il virus non solo non rischia di estinguersi insieme all’ospite, ma aumenta le sue possibilità di diffondersi ad altri individui.
Sembrerebbe quindi che non abbiamo scampo, ma in realtà un modo di ridurre il rischio esiste: basta smettere di aumentare di numero e di invadere ogni habitat naturale e ogni territorio vergine, di deforestare, di inquinare, cacciare in maniera indiscriminata, provocare cambiamenti climatici...
In definitiva, se la smettiamo di alterare gli equilibri naturali e di modificare anche i comportamenti delle altre specie, diminuiremo grandemente le occasioni di entrare in stretto contatto con loro e così il verificarsi del cosiddetto "salto di specie" sarà ancora più improbabile. Quello che è avvenuto nel mercato di Wuhan è un esempio estremo di come NON ci si deve comportare: la compresenza, in un unico luogo, dei più diversi animali selvatici, vivi o appena macellati, in pessime condizioni igieniche, a diretto contatto con le persone e addirittura consumati come cibo, ha reso enormemente più probabile questo salto di specie, con gli effetti che oggi tutti stiamo sperimentando sulla nostra pelle.
Per quanto riguarda questa nuova pandemia, ancora non è certo da quale specie animale sia avvenuto lo spillover verso l’uomo; oggi il candidato più probabile sembra essere il Pangolino (Manis javanica). La South China Agricultural University ha reso noto che il genoma del nostro SARS-Cov-2 è per il 99% uguale a quello di un virus ritrovato in questo piccolo formichiere squamoso. Non è ancora chiaro come sia avvenuta la trasmissione, ma verosimilmente si è verificata perché il Pangolino viene venduto a scopo alimentare nei mercati della Cina. In precedenti epidemie, i Mammiferi vettori di virus a potenziale zoonosico, in grado cioè di "saltare" dagli animali all’uomo, erano stati la Civetta delle palme (Sars), il Maiale (A/H1N1) e il Cammello (Mers).
Le prime indagini sugli animali, con lo scopo di ricercare il progenitore del SARS-Cov-2, si erano concentrate sui Chirotteri e avevano evidenziato una somiglianza genetica tra l’85 e il 96% con dei virus che vivono in almeno un paio di pipistrelli cinesi, il Rhinolophus sinicus e il Rhinolophus affinis.
A questo punto per il giornalista, o per l’esperto di turno, che ha già esaurito la pazienza e l’attenzione, e che deve sintetizzare, questa informazione è sufficiente. Così in un attimo si conclude che l’origine prima di questa pandemia sono i pipistrelli. Complice anche il fatto che, ancora per molte persone, il pipistrello rappresenta una creatura oscura e temibile (in verità sempre meno persone in questi ultimi anni), quindi cosa c’è di meglio se non eleggerlo a capro espiatorio di tutte le nostre colpe?
Anche in questo caso non si è tenuto conto di almeno tre essenziali informazioni:
- La somiglianza al 96,2% tra i due virus in questione non vuol dire molto (tra noi e i Gorilla la somiglianza è del 98,6% e non siamo certo uguali) e poi, di fatto, quel virus trovato in Rhinolophus affinis non è compatibile con l’uomo e non può infettarlo (il nostro recettore di membrana ACE2 è incompatibile con le proteine di superficie di quel virus);
- I pipistrelli sono facili da catturare e studiare in tutto il mondo e per le loro caratteristiche, di cui diremo poi, riescono a tollerare molte diverse specie di virus, quindi ogni bravo e diligente virologo che vuol trovare qualcosa da studiare, e pubblicare, si rivolge per prima cosa a questo gruppo animale. Il risultato è che i pipistrelli sono i più studiati da questo punto di vista e i virus che gli si conoscono sono ovviamente molti, tanto che sono spesso definiti come "specie serbatoio". In realtà una recente ricerca, che ha preso in esame ciascun Ordine di Mammiferi, indica che il numero di virus che possono infettare l’uomo, nei Pipistrelli è simile a quello presente in altri Mammiferi (Mollentze e Streicker, 2020; Olival et al., 2017);
- I pipistrelli (Ordine dei Chirotteri) contano oltre 1400 specie diverse, diffuse in tutto il mondo, quindi accusare genericamente "il pipistrello" non significa nulla e allarma inutilmente le persone. Ogni specie è diversa dalle altre (ovviamente) e anche i loro virus non sono sempre gli stessi. Sarebbe come dire che gli appartenenti all’Ordine dei Carnivori, dall’Ermellino alla Lince, dal Dingo alla Tigre, sono tutti uguali...
Purtroppo i media cercano in ogni modo di fare notizia, senza rendersi conto del danno che possono arrecare certe affermazioni. Allarmare le persone sulla presunta pericolosità dei pipistrelli può avere effetti molto dannosi. Anche poche azioni sbagliate, mosse per paura e rivolte contro una colonia di pipistrelli, hanno il potenziale di causare danni irreparabili a specie già vulnerabili. E ormai, dopo anni di paziente e faticosa divulgazione da parte degli zoologi, dovremmo tutti aver chiaro il critico e multivariato contributo che i pipistrelli danno al benessere umano (Kunz et al., 2011). Basti pensare al lavoro che ogni pipistrello svolge ogni notte, cacciando silenziosamente e instancabilmente insetti dannosi all’agricoltura o alla salute, senza inquinare e senza chiederci nulla in cambio. Sono pure una risorsa importante per la ricerca scientifica, perché capire come riescano a essere particolarmente resistenti ai virus è importantissimo in campo medico. Tra l’altro questi meccanismi sembrano anche responsabili della loro incredibile longevità, che può raggiungere addirittura il record di quarant’anni, contro i due anni di un comune toporagno che ha le stesse loro dimensioni. Dobbiamo dunque guardare a questi animali con interesse ed evitare conclusioni affrettate e superficiali che potrebbero destare sciocche paure e compromettere la loro sopravvivenza, mettendo in crisi, ancora di più, gli ecosistemi terrestri, già duramente alterati e saccheggiati
In questo Antropocene assistiamo ad una severa crisi della biodiversità, innescata dalle modificazioni artificiali umane al clima, al paesaggio, alla flora, alla fauna, alla composizione e consumo dei suoli. Molte specie non riescono ad adattarsi a ciò che noi stessi causiamo e purtroppo anche le popolazioni di molte specie di pipistrelli sono in preoccupante declino a causa di disturbo o distruzione di rifugi importanti, della diffusione di pesticidi, sviluppo dell’agricoltura intensiva, abbattimento di alberi vecchi o deperenti, impianti eolici mal collocati sul territorio e, più in generale, per l’alterazione, la frammentazione o la sparizione degli ambienti naturali in cui questi mammiferi cacciano e si rifugiano. Quindi, non aggiungiamo altre inutili e sciocche minacce tratteggiando questi splendidi animali come fossero degli untori. È bene tener sempre presente che in questa nostra pandemia l’untore per eccellenza è senza dubbio l’uomo. Siamo noi che stiamo diffondendo il SARS-Cov-2 in tutto il mondo. E possiamo trasmettere il virus anche agli animali con cui veniamo in contatto. È già successo. Uno dei primi contagi riguardò la Tigre di uno zoo. Una recente ricerca ha esaminato 410 diverse specie tra uccelli, pesci, anfibi, rettili e mammiferi, per valutare quali fossero potenzialmente più vulnerabili a SARS-CoV-2 in base alla compatibilità del loro recettore di membrana cellulare ACE2 con il virus. Particolarmente a rischio sono risultate, come c’era da attendersi per vicinanza genetica, diverse specie di Primati, come il Gorilla di pianura, l’Orango di Sumatra e il Gibbone dalle guance bianche. Sempre a rischio elevato seguono mammiferi marini come la Balena grigia e il Tursiope, a rischio medio animali domestici come gatti, bovini e ovini, mentre a basso rischio sono cani, cavalli e maiali (Damas et al., 2020). Un seppur lontano rischio riguarda la possibilità che noi umani possiamo trasmettere il SARS-Cov-2 anche ai nostri amici pipistrelli. Sì, avete letto bene, di fatto è il contrario di quello che la gente comunemente pensa In questo caso si dovrebbe verificare un raro spillover, perché la distanza genetica fra noi e i pipistrelli è grande, ma non possiamo escluderlo. È per questo che EUROBATS (United Nation environment programme) ha diramato nel maggio scorso un avviso in cui si raccomanda di adottare ogni misura precauzionale per ridurre al minimo qualsiasi rischio potenziale per la fauna selvatica, compresi i pipistrelli. Gli stessi chirotterologi che li studiano (in Italia siamo sì e no una quarantina) devono avere speciali permessi del Ministero Ambiente e del Ministro della Salute per manipolarli e devono avere guanti e mascherina (https://www.eurobats.org/node/2602).
Se vogliamo uscire al meglio da questo singolare e faticoso periodo dobbiamo tutti impegnarci per combattere la disinformazione, valutando sempre criticamente le informazioni che rimbalzano sul web, riflettendo e verificando le fonti. Adottiamo sempre un’ampia visione d’insieme dei fenomeni rifuggendo ogni riduttivo punto di vista antropocentrico. In particolare, come speleologi, dobbiamo fare rete, condividendo passione e conoscenze e impegnandoci sempre per salvaguardare il buon nome dei pipistrelli perché dalla sopravvivenza di questi straordinari animali dipende gran parte della vita presente nelle nostre grotte. E se, per questioni di distanziamento sociale e di alleggerimento degli staff medici (o per qualsiasi altro buon motivo), dovremo per forza di cose ridurre la nostra attività speleologica, comportiamoci responsabilmente e rendiamoci conto che, se vogliamo contenere le morti e i dolori che questo virus ci sta procurando, dobbiamo per forza cedere una certa quota della nostra libertà. Non c’è altra soluzione.
di Paolo Agnelli, Ass Esplorazioni Geografiche La Venta
Sponsor: Ferrino, Scurion, Amphibious, Tiberino, Vigea
Info: www.laventa.it
Riferimenti bibliografici
Damas J., Hughes G.M., Keough K.C., Painter C.A., Persky N.S., Corbo M., Hiller M., Koepfli K., Pfenning A.R., Zhao H., Genereux D.P., Swofford R., Pollard K.S., Ryder O.A., Nweeia M.T., Lindblad-Toh K., Teeling E.C., Karlsson E.K., Lewin H.A., 2020. Broad host range of SARS-CoV-2 predicted by comparative and structural analysis of ACE2 in vertebrates. Proceedings of the National Academy of Sciences, 117 (36) 22311-22322; DOI: 10.1073/pnas.2010146117.
Kunz, T.H., de Torrez, E.B., Bauer, D., Lobova, T., Fleming, T.H., 2011. Ecosystem services provided by bats. Annals of the New York Academy of Sciences. 1223, 1–38.
Lewandowsky, S., Ecker, U.K., Seifert, C.M., Schwarz, N., Cook, J., 2012. Misinformation and its correction: Continued influence and successful debiasing. Psychological Science in the Public Interest, 13, 106-131.
McCarthy, I.P., Hannah, D., Pitt, L.F., McCarthy, J.M., 2020. Confronting indifference toward truth: Dealing with workplace bullshit. Business Horizons, 63, 253-263.
Mollentze, N., Streicker, D.G., 2020. Viral zoonotic risk is homogenous among taxonomic orders of mammalian and avian reservoir hosts. Proceedings of the National Academy of Sciences, 117, 9423-9430.
Olival, K.J., Hosseini, P.R., Zambrana-Torrelio, C., Ross, N., Bogich, T.L., Daszak, P. 2017. Host and viral traits predict zoonotic spillover from mammals. Nature, 546(7660), 646-650.