Video: La Grande Traversata delle quattro Pale di San Lucano di Santiago Padròs e Diego Toigo

Il video del concatenamento delle principali cime del gruppo delle Pale di San Lucano nelle Dolomiti, effettuato a metà giugno ed in quattro giorni da Diego Toigo è Santiago Padròs.
1 / 27
Pale di San Lucano, Dolomiti: spostamento a dormire al bivacco Bedin
Ruggero Arena

Quarta Pala, Terza Pala, Seconda e Prima, per oltre 4000 m di dislivello positivo, di cui 2600 metri di arrampicata, con difficoltà massime fino al VII+. Dal 13 al 17 giugno Diego Toigo è Santiago Padròs hanno realizzato un importante concatenamento delle principali cime del gruppo delle Pale di San Lucano aprendo, come se non bastasse, anche un nuovo itinerario sulla Seconda Pala, che hanno chiamato Sangre y Corazòn. Ecco gli impegnativi 4 giorni riassunti in 5 allegri minuti da Ruggero Arena.

La Traversata in sintesi
Giorno 1- IV PALA 2263m.
Partenza da Col di Pra 843m.
Arrampicata della Parete Sud-Est Via Mario Tomè – Bariza (S. Santomaso – F. Conedera, 1998) Dislivello 1280 mt (540 mt di zoccolo) Diff. Fino al VI, A1. Prima ripetizione.
Attraversata in cresta verso il Monte San Lucano per dormire al Passo del Ciodo 2300m.

Giorno 2 - III PALA 2355m.
Discesa in calata per il Boral di San Lucano, per poi risalire sul versante opposto fino alle base della parete est della Terza Pala.
Arrampicata della Parete Est Via del Pilastro Bianco (Vallata – Zeni- Zanon 2018)
Dislivello 600 mt. Diff. VII-. Prima ripetizione.
Dalla cima della Terza Pala seguendo l’itinerario delle Creste di Milarepa raggiungiamo la cima dello Spiz di Lagunaz 23361m.  e la Torre di Lagunaz 2296m. concatenando così le principali cime del gruppo della Terza Pala. Ritorno alla tenda al Passo del Ciodo per la notte.

Giorno 3 – II PALA 2340m.
Discesa in calata per il Boral de la Besausega.
Seconda Pala, Parete Sud-est Via Sangre y Corazòn.
Dislivello 850 mt. (300 di zoccolo) Diff. Fino al VII. Via nuova.
Dalla cima della Seconda Pala al Bivacco Bedin per pernottare per l’ultima notte.

Giorno 4 – I PALA 2221m.
Discesa alla base della Cima Est di Ambrusogn.
Parete Est, Via del diedro + Via Raffaella (G. Del Din – G. Galiazzo, 1995). Dislivello 400 mt. Diff. Fino al VII+. Prima ripetizione. Ritorno al bivacco Bedin e discesa a Pradimezzo 873m. Birra!

Il totale accumula oltre 4000 mt di dislivello positivo, di cui 2600 mt di arrampicata, con difficoltà massime fino al VII+.

Diego Toigo ringrazia KarposElbecAKU, Linea Verticale, CAI sez. Feltre
Santi Padròs ringrazia Trangoworld, AKU




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Corax LT - imbrago arrampicata
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Climbing Technology Eclipse - casco da alpinismo
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Vedi i prodotti