Scuola Giorgio Graffer, 75° anniversario domenica 27 settembre al Rifugio Graffer nelle Dolomiti di Brenta

Domenica 27 settembre 2015 al Rifugio Giorgio Graffer nelle Dolomiti di Brenta si festeggerà il 75esimo anniversario della fondazione della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Giorgio Graffer” di Trento, una tra le più antiche sorte in Italia all’interno del CAI. Nell’occasione si onorerà la memoria dell’alpinista e pilota Giorgio Graffer (1912 - 1940), a cui la scuola è intitolata.
1 / 2
L'alpinista e pilota Giorgio Graffer (1912 - 1940)
Scuola Giorgio Graffer
Nell’estate 2015 si festeggerà il 75esimo anniversario della fondazione della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo "Giorgio Graffer" di Trento, una tra le più antiche sorte in Italia all’interno del CAI. Nell’occasione si onorerà la memoria dell’alpinista e pilota Giorgio Graffer (1912 - 1940), a cui la scuola è intitolata

La tradizione delle scuole di alpinismo del CAI si affermò nel corso degli anni ‘30, con la scuola della Val Rosandra a Trieste, poi della Gervasutti a Torino e, per l’appunto, della Graffer a Trento. È stata poi l’unione delle forze di SAT, SOSAT e SUSAT a far nascere quella che a oggi è considerata nel mondo dell’alpinismo una punta di eccellenza nazionale, capace di rinnovarsi e innovarsi costantemente, pur mantenendo i suoi valori di fondo, quasi dimenticati ai giorni nostri. E cioè rispetto per la montagna, preservazione del territorio e tanta passione.

Nata per volontà di Nino Menestrina e Guido Viberal, la "Scuola di cultura alpinistica Giorgio Graffer" inaugurò ufficialmente la sua attività con una conferenza tenuta a Trento dalla popolare guida delle Dolomiti Tita Piaz, in una sala della Tromba che traboccava di folla accorsa per sentire il "Diavolo delle Dolomiti". Nell’estate 1941 fu organizzato un primo corso nel Gruppo di Brenta al rifugio Tosa diretto da Bruno Detassis, affiancato dagli istruttori Sandro Disertori, Renzo Graffer, Vittorio Tranquillini, Cesare Scotoni.

A oggi le cifre delle edizioni dei corsi della Scuola Graffer sono emblematiche dell’attività che svolge. Nel 2015 si è iniziato con il 31° Corso base di scialpinismo "Giorgio Giovannini", per poi continuare con il 10° Corso avanzato di scialpinismo "Renzo Zambaldi". In maggio e giugno si è invece svolta la 50esima edizione del Corso primaverile di alpinismo su roccia "Bepi e Vincenzo Loss", mentre ad agosto è stato programmato il 70esimo Corso estivo di alpinismo su roccia "Franco Gadotti". L’ultimo dei corsi del 2015 è previsto per fine agosto, quando inizierà il 40esimo Corso di alta montagna e ghiaccio "Carlo Marchiodi". Numeri unici in Italia.

La punta di diamante delle attività della Graffer sono i corsi, che si svolgono ogni anno da gennaio ad agosto. L’obiettivo è sempre e solo uno: trasmettere la passione per la montagna mantenendo uno standard di sicurezza senza precedenti né approssimazione. Uno dei principi fondamentale dei corsi è la decisione di privilegiare la qualità piuttosto che la quantità puntando sulla didattica e sulla sicurezza a tutto vantaggio degli allievi e del prestigio della Scuola. Non è un caso che molti degli allievi della Graffer abbiano intrapreso una carriera alpinistica di primo livello. Una storia di passione e rispetto per la montagna, che dura da oltre 75 anni. Questa è la storia della Scuola Graffer. Una storia che continua.

Il programma della festa, organizzata dalla Scuola domenica 27 settembre a partire dalle ore 14.00 al rifugio della SAT sul Grostè intitolato al celebre alpinista e pilota, prevede la commemorazione di Giorgio Graffer a cura di Riccardo Decarli, autore del libro "Vita spericolata di Giorgio Graffer" (Edizioni SAT), gli l'interventi di Mauro Degasperi e del direttore della Scuola Graffer Mauro Loss ed al termine un buffét.

Info: www.scuolagraffer.it




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Vedi i prodotti