Nuove cascate di ghiaccio in Lapponia

L’alpinista catalana Rafa Vadillo racconta di nuove cascate di ghiaccio aperte negli ultimi anni nella Lapponia svedese, in particolare nel Parco Nazionale Stora Sjöfallet e nel Parco Nazionale di Sarek.
1 / 33
Lapponia, Svezia: Anticovid Cave, Kungsfallen Wall
Rafa Vadillo

Nel 2016 ho viaggiato per la prima volta nella Lapponia svedese, per girare un documentario sui Sami, i pastori di renne del nord Europa. In quel viaggio ho notato delle cascate di ghiaccio che secondo i Sami quasi nessuno saliva durante i lunghi inverni lapponi.

Con un gruppo di amici sono tornato nel Parco Nazionale Stora Sjöfallet l'inverno successivo e per una settimana abbiamo scalato alcune di quelle cascate di ghiaccio. In quel periodo ho conosciuto alcune persone del posto che mi hanno parlato di altre pareti con cascate di ghiaccio situate in valli più remote e con avvicinamenti assai più complessi.

È così che nell'inverno del 2019 ho convinto alcuni buoni amici italiani a tornare in zona. Dopo un lungo avvicinamento abbiamo raggiunto una parete descritta sulle mappe come Nieras e abbiamo scalato la cascata di ghiaccio più lunga e classica della parete, 300m di 4+, con tratti molto belli, come l'evidente tubo all'inizio del secondo tiro. Abbiamo chiamato la via Tio Charli, per ricordare Giovanni Giarletta, il loro buon amico deceduto pochi mesi prima in un incidente alpinistico.

Il 2020 è stato un anno difficile a causa del Covid, ma siamo finalmente tornati a marzo 2021 con l'obiettivo di esplorare diverse pareti con altre cascate di ghiaccio per 15 giorni. In particolare un muro che sulle mappe era indicato come Kungsleden nel Parco Nazionale di Sarek.

Dopo qualche contatto con la gente del posto, sono riuscito a far trasportare il gruppo di alpinisti su 2 motoslitte con rimorchi carichi del nostro materiale e delle tende. Ci siamo accampati alla base della parete sotto le cascate di ghiaccio, e abbiamo circondato le nostre tende con un alto muro di blocchi di neve compatta per proteggerci dai forti venti.

Il risultato sono state 10 nuove cascate di ghiaccio con difficoltà tra WI3 e WI6. Ci sarebbero state altre 3 cascate da scalare, ma a causa degli ampi nevai in cima e dell'elevato rischio di valanghe sui loro pendii superiori abbiamo ritenuto pericoloso scalarle.

In questo viaggio siamo anche tornati alla parete di Nieras e abbiamo salito altre 2 nuove cascate di ghiaccio. Insieme a Tio Charli del 2019, questa parete ora offre una piccola selezione di ottime vie da WI4+ a WI5+.

Prima di partire, abbiamo visitato la valle dove si trovano le cascate di ghiaccio aperte prima del mio arrivo e abbiamo salito alcune piccole colate che non erano state salite in precedenza.

Alpinisti italiani 2019
Marco Beccalli, Giorgio Benedusi, Luigi Mario Drago, Marco Gianola, Francesco Milani Capialbi

Alpinisti spagnoli 2021
Pere Montasell Bach, David Graells Colillas, Jordi Vigatà Altimira, Genciana Meneses Ribas, Juan Pablo Sabbione Kedinger, Guillermo Velasco Vadillo, Joan Picola Zarra, Eva Benedico Mora, Jordi Serralta Aparici, Javier Fanlo López

di Rafa Vadillo




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Extreme 2 - tenda ultraleggera d’alta quota
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Vedi i prodotti