Monte Škrlatica, prime invernali in Slovenia per Matej Arh e Klemen Gerbec

Alpinismo: nel dicembre 2016 Matej Arh e Klemen Gerbec hanno effettuato due prime invernali sulla parete nord del Monte Škrlatica in Slovenia. Nella loro veste invernale le due vie offrono un’arrampicata eccezionale ed esigente in uno dei angoli più belli e nascosti delle Alpi Giulie.
1 / 11
Matej Arh e Klemen Gerbec il 18/12/2016 sulla via Rdeča Megla, Škrlatica (2740m), Slovenia
Matej Arh, Klemen Gerbec

Oltre i confini della Slovenia, Škrlatica non è una montagna particolarmente nota. Con i suoi 2740m di altezza, è in ogni caso la seconda montagna più alta della Slovenia - e la terza di tutte le Alpi Giulie - ma la cosiddetta "Regina delle Giulie" probabilmente soffre in popolarità per la sua vicinanza al “Re" di tutto il massiccio, il monte Triglav.

Salita per la prima volta nel 1880 da Julius Kugy, Andrej Komac e Matija Kravanja, il Monte Škrlatica rappresenta una bella sfida anche per gli standard odierni. L’avvicinamento è lungo e faticoso, non ci sono rifugi nei quali riposarsi e, peggio di tutto, gran parte del suo calcare è friabile. In inverno però questa roccia si congela e la parete nord si trasforma in un fantastico parco giochi per il misto moderno. Gli alpinisti sloveni Klemen Gerbec e Matej Arh avevano notato questa evoluzione e lo scorso dicembre hanno effettuato due importanti prime salite invernali che forse danno alla montagna un po' del riconoscimento che merita.

Il 4 dicembre il 24enne Gerbec e il 23enne Arh hanno salito una evidente linea invernale sul lato destro della parete. Viste le buone condizioni della parete, hanno salito slegati i 500m di via prima di gradarla IV / AI4 e chiamarla Škripaška Smer. Solo in seguito si sono resi conto di aver inavvertitamente condiviso la parte superiore con una delle poche vie estive esistenti, Spominska Smer Brede Rinaldo in Janje Krivic. La notizia della salita invernale si è diffusa rapidamente e la via è stata ripetuta quasi subito, ma le cordate successive hanno riferito che la linea era diventata molto più difficile già dopo pochi giorni.

Gerbec e Arh sono ritornati il 18 dicembre e hanno scelto una bellissima linea lungo lo spigolo centrale. Gerbec aveva in mente questa linea già da più di tre anni, ma nonostante le ricerche non sapeva con certezza se fosse già stata salita in estate. "La linea però è così evidente" ci ha spiegato Gerbec "che non credevo non fosse mai stata salita". Infatti, la conferma è arrivata quando sul secondo tiro hanno trovato un vecchio chiodo.

Gerbec e Arh hanno temporaneamente chiamato la via Severna Grapa, poi però "Dopo che la nostra salita è stata pubblicata, Alojz Novak ci ha dato le informazioni che cercavamo. La via era stata aperta nel settembre 1969 da lui e Milano Füle, e l’avevano chiamato Rdeča Megla che in sloveno significa nebbia rossa. Abbiamo probabilmente effettuato la prima salita invernale." Gerbec e Arh hanno salito i 600m in 8 ore e hanno lasciato soltanto un chiodo sul passaggio chiave, ed un altro all’ultima sosta nella parte superiore della via, dove questa si unisce alla via originale di Kugy.

Conferma della bellezza della via, gradata complessivamente IV/4+, M5+ dagli sloveni, viene dagli italiani Alberto Giassi ed Enrico Mosetti che hanno effettuato la prima ripetizione 11 giorni più tardi




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Vedi i prodotti