Mick Fowler e Victor Saunders salgono l'inviolata parete nord del Sersank Peak in Himalaya

Gli alpinisti britannici Mick Fowler e Victor Saunders hanno salito l’inviolata parete nord del Sersank Peak (Shib Shankar), una remota montagna di 6100m nell'Himalaya indiano. Per salire e scendere i due hanno impiegato complessivamente 8 giorni.
1 / 4
Vic Saunders (sx) e Mick Fowler in cima allo Spantik nel 1987 dopo aver salito i 2000m del Golden Pillar sulla parete NO in sette giorni ed in stile alpino nel agosto del 1987
archive Mick Fowler

A quasi 30 anni dall’ultima volta che hanno scalato insieme, quest’autunno gli alpinisti britannici Mick Fowler e Vic Saunders hanno riunito le loro forze per effettuare la prima salita dei 1100m del contrafforte nord del Sersank, una remota montagna di 6100m nella regione dell'Himachal Pradesh dell'India. Scrivendo dalla città di Manali dopo la salita, Fowler ha inviato ieri il seguente conciso messaggio "Sersank spuntata. Cinque giorni per salire il contrafforte nord ed otto giorni complessivi, tra andata e ritorno al campo base. Assolutamente brillante."

Stando alle nostre ricerche iniziali il Sersank Peak - nota anche come Shib Shankar - dovrebbe essere stata tentata nel 2007 da una spedizione britannica guidata da Sir Chris Bonington, e poi salita per la prima volta nel 2008 dagli alpinisti giapponesi Kazuo Kozu, Hidetaka Lizuka e Reiko Maruyam.

Fowler e Saunders erano regolari compagni di cordata tra la fine degli anni '70 e i primi anni ’80, e all’epoca avevano lasciato il loro segno sia nel Regno Unito sia nelle montagne più alte del mondo. Nel 1978 la cordata ha aperto Shield Direct sul Ben Nevis, un’ ambita via di misto invernale in Scozia e la prima ad essere recensita in una guida con il grado scozzese VI. Dopo aver scalato insieme in Himalaya, nel 1987 hanno aperto, in stile alpino ed in sei giorni, la via Golden Pillar allo Spantik (7027m) nel Karakorum Pakistano. Da allora i due hanno intrapreso strade diverse, con Saunders che ha scelto di lavorare come guida alpina con sede a Chamonix. Fowler invece ha scelto di andare in spedizione ogni anno per scoprire le montagne più remote del mondo. Questi suoi “tour" gli hanno fruttato numerose prime salite, tra le quale spiccano quelle sul Gave Ding, il Siguniang e il Shiva che gli sono valsi tre Piolet d’Or.

Fowler e Saunders stanno attualmente tornando a casa e sono attesi nel Regno Unito il 14 ottobre. E’ chiaro che allora sapremmo di più sulla loro salita. Nel frattempo, se non l'avete già visto, vi consigliamo queste riprese del viaggio (che Fowler aveva già intrapreso in spedizioni precedenti) che li ha portati lungo le strade del Passo Rhotang, ritenute tra le più pericolose al mondo.




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Ferrino Extreme 2 - tenda ultraleggera d’alta quota
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti