Markus Pucher in solitaria sul Cerro Torre in piena bufera

Un anno dopo la sua veloce solitaria della Via dei Ragni sul Cerro Torre, l'alpinista austriaco Markus Pucher ripete la via in solitaria, questa volta nel bel mezzo di una feroce tempesta.
1 / 4
Markus Pucher in solitaria sul Cerro Torre in piena bufera il 27/12/2014
Markus Pucher

Iniziamo il 2015 come si deve, con un botto, ovvero con la salita in solitaria da parte di Markus Pucher della Via dei Ragni sul Cerro Torre in Patagonia che viene descritta sul sito Pataclimb di Rolando Garibotti come "una delle salite più strazianti nella storia dell'alpinismo in Patagonia." Il motivo per questa descrizione sta nel fatto che l'alpinista austriaco era salito sabato 27 dicembre 2014, durante una feroce tempesta che aveva costretto tutti gli altri alpinisti nel massiccio a desistere.

Mentre il racconto della salita è pubblicato sul sito, i dettagli sono: partenza da Filo Rosso alle 6 di mattina, salita fino all'Elmo, poi la headwall, la lotta per la sopravvivenza sull'ultimo tiro al centro della tempesta per raggiungere la cima alle 7 di sera. Poi la discesa con soltanto tre viti da ghiaccio, una corda di 7mm in diametro da 60 metri ed una rovinosa caduta che è riuscito a fermare 2 metri dal bordo della parete sud, alta 1300m... Dopo 25 ore Pucher è rientrato, miracolato, al bivacco al Filo Rosso e dopo aver mangiato ha iniziato la marcia di 12 ore per ritornare a El Chalten.

Già nel gennaio del 2013 Pucher aveva fatto parlare di se con la straordinaria solitaria della Via dei Ragni in sole 3 ore e 15 minuti dal suo bivacco dal Colle della Speranza. Pubblicheremo un approfondimento a breve, nel frattempo vi lasciamo con le prime parole che Pucher ci ha inviato oggi: "La salita non era programmato. Volevo semplicemente vedere quanto si riesce a salire il Cerro Torre quando il tempo è brutto. Sono riuscito a salire fino in cima. Nessuno credeva fosse possibile, tranne me."





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
C.A.M.P. ED Evo Line - sacco a pelo in piuma
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
Vedi i prodotti