Kim, Will e Ueli sulle vie di misto della Val di Cogne
Kim Csizmazia realizza la 1^ salita femminile di 'X files', Will Gadd sale senza dragonne su 'X files' e compie la 2^ ripetizione di 'Empire strikes back', Ueli Steck ripete 'X files' e sale a vista su '009', tutta nella grotta di Stevie Haston, Valsavarenche, Val di Cogne.
|
|||||||
"E' una delle più belle linee di misto che ho fatto, veramente una salita di classe mondiale. Mi è piaciuto soprattutto il tratto di ghiaccio all'uscita". Questo dice Kim Csizmazia autrice della prima salita femminile di X files, la celebre e difficile via di misto aperta da Stevie Haston in Val di Cogne. Due giorni per cinque tentativi, un paio di chiodi aggiunti sul tetto orizzontale per migliorare la protezione e il superamento del 'punto chiave' costituito da un traverso su 'turf', un misto di terra e erba ghiacciata, per una prestazione che riconferma la capolista della classifica femminile della IWC 2000 al livello degli atleti più forti ed in forma del momento. Basti pensare che nella gara di Saas Fee, Kim ha provato la via della finale maschile, ed è andata bene, così bene che in un'ideale classifica sarebbe arrivata 5^, anche se lei ci tiene a precisare che a differenza dei colleghi maschi saliva flash anziché 'a vista'. Kim aggiunge comunque d'essere molto interessata e motivata a continuare a confrontarsi con le vie più dure delle competizioni maschili. Non stentiamo a crederle, se tanto mi da tanto è probabile che qualcuno debba preoccuparsi un po'. Su X files Kim era in buona compagnia, con lei infatti c'erano Ueli Steck, uno dei ghiacciatori più forti del momento, e naturalmente l'altro capo classifica della IWC, il suo compagno Will Gadd. I due non sono stati certo a guardare: Will ha salito X files nello stile 'no leashes' (senza dragonne) già sperimentato con successo sullo stesso itinerario da Bubu Bole, mentre Ueli chiudeva la terna ripetendo anche lui la via. Will Gadd si è poi confrontato con l'altra (mostruosa e difficilissima) creatura di Haston quell'"Empire strikes back" (L’impero contrattacca) che ha rilanciato verso l'alto le difficoltà di misto nella Valle. Il primo giorno Will con molto caldo e cadute di pietre 'sospette' dall'alto ha risolto la prima lunghezza. Un paio di giorni dopo ha ripetuto la prima lunghezza ed ha lavorato il secondo tiro, quello 'chiave', che presenta movimenti di potenza con bloccaggi lunghi e difficili da individuare e una difficoltà, secondo il canadese, paragonabile all'8a. Gli è così riuscita la seconda ripetizione dell'Impero. Da segnalare, infine, che in Val Savaranche sempre Ueli Steck ha ripetuto 'a vista' 009 (M9), un'altra via di Steve Haston che Kim Csizmazia da parte sua ha ripetuto flash. |
|||||||
![]() |
|||||||
Kim Csizmazia al Cortina d'Ampezzo Ice Boulder valevole per la IWC 2000. Foto PlanetMountain.com. |
|||||||
Note:
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Crash pad per arrampicata boulder
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.