'Karakorum 2000', la spedizione italiana al Gasherbrum II
F. Agostinis, R. Benet , N. Meroi, ed i loro compagni sono in partenza per l'inviolato versante Nord del Gasherbrum II.
Partirà il 7 giugno, dal Friuli, una spedizione alpinistica, diretta nella zona del Karakorum cinese, con l'obbiettivo di salire l'ancora inviolato versante Nord del Gasherbrum II (8.035m), tredicesima montagna per altezza del mondo. Il forte Team di alpinisti, composto dagli Accademici del C.A.I: Fabio Agostinis, Romano Benet, Nives Meroi, a cui si aggiungeranno altri alpinisti tarvisiani, non si avvarrà né di ossigeno supplementare né di portatori d'alta quota. Tra l'altro ricordiamo, che Romano Benet e Nives Meroi, nella primavera del 1999, hanno raggiunto la vetta sia del Shisha Pangma (8013m) che del Cho Oyu (8.153) frapponendo solo 10 giorni tra cima e cima. Con queste due salite, e la precedente del 1998 al Nanga Parbat (8125), Nives Meroi è indubbiamente la donna italiana 'più alta'. Oltre alla salita in vetta, la spedizione si prefigge anche un'importante azione di 'ricerca' e di esplorazione sul territorio, curata in modo particolare da Paolo De Martin che, oltre ad essere un forte alpinista, ha la passione per l'esplorazione, un'attività ancora possibile in queste zone particolarmente incontaminate e sconosciute. In particolare De Martin cercherà di ritrovare una rara specie di asinelli selvatici di cui, attualmente, sono stati censiti solo 500 esemplari. Lo stile di salita e la scelta di un versante sconosciuto, del quale si hanno pochissime informazioni, uniti allo spirito esplorativo del gruppo, rendono questo progetto come uno dei più interessanti tentativi ad un ottomila di questa stagione. Perciò stupisce un po' che i componenti definiscano la spedizione come 'amatoriale', ma forse il tutto è ancora più interessante proprio per questo | ![]() | ![]() Il versante Nord del Gasherbrum II Foto Kurt Diemberger ![]() ![]() Presidente del comitato "KARAKORUM 2000" - Capo Spedizione: | Precedenti esperienze del gruppo: Ande Peruviane (anni 80): Nevado Pisco (6.000m) Nevado Sarapo (6.143 m) Nevado Chopiqualchi (6.430 m) Pamir russo: Pik Comunism (7.495m) (seconda salita italiana - prima della via Boroktin) Pik Korzenewkaya (7.105 m) Tibet cinese: Cho Oyu (8.201m) (terza salita italiana e primo ottomila salito da friulani) K2 (8.611m): due tentativi lungo una via nuova, conclusasi nel 91 a quota mt.8200 e nel 94 a mt.8450 95 Himalaya indiano: Baghhirathi (6.540m) due volte, con apertura nuovo itinerario 96 Everest (8848m): fallito a causa del tempo pessimo (quota raggiunta mt.8600). 98 Himalaya del Pakistan: Nanga Parbat (8.125 m) 99 Himalaya: Shisha Pangma (8013m) e Cho Oyu (8.153 |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.