Genau, nuova via di arrampicata nelle Dolomiti di Brenta
Luca Cornella e Roberto Pedrotti hanno aperto Genau (400m, VIII oppure VII e A2), Dos di Dalun, Dolomiti di Brenta.

Genau, Dolomiti di Brenta (400m, VIII, Luca Cornella, Roberto Pedrotti, 2009 & 2011).
Sulla parete nord del Dos di Dalun nelle Dolomiti di Brenta le due guide alpine trentine Luca Cornella e Roberto Pedrotti hanno aperto la via Genau. 400m di via sull'isolata e selvaggia parete che, secondo Cornela, ha una storia alpinistica piuttosto breve: "dopo la straordinaria salita di Castiglioni e Detassis (1933) nell’evidente diedro che incide la parte destra, non si hanno più notizie di tentativi." L'apertura di Genau è avvenuta in più riprese: due tentativi solitari nell’estate 2009 da parte di Cornela con l'apertura dei primi tre tiri, per poi arrivare alla soluzione fino in cima insieme all’amico Roberto nel 2011. Difficoltà fino a VIII (oppure VII e A2) per una via che, data la roccia friabile in alcuni tratti, è "da esperti".
VIA GENAU
di Luca Cornella
La via, la linea, la parete la guardavo da parecchi anni (circa dal 2005) perché è in un ambiente isolato, selvaggio dove anche il sole non resta molte ore e se ami la natura in tutte le sue forme, da questo posto alle 5 30 (giugno e luglio) puoi ammirare le albe più belle del Brenta. Sulle diverse pareti rivolte a Nord-Est del Dos Di Dalun ci sono poche vie e l'unica che viene ripetuta raramente è la Castiglioni-Detassis. La linea che avevo scelto seguiva una serie di fessure che portano fino in cima, mi sembrava la più accessibile in quanto il calcare li è molto compatto e con protezioni tradizionali e chiodi non fai molti metri se provi ad ingaggiarti su quei tipi di placche. Sta di fatto che nel 2009 decido di provare da solo riuscendo a salire solo i primi tre tiri e dopo, per due anni tra impegni e altri progetti, non trovo mai la motivazione giusta per andare avanti. Nel 2011 con Roberto riusciamo in due riprese a finire la via e così dedicarla ad un caro amico scomparso troppo presto "Toni", ovvero Antonio Ricco. La roccia è da esperti perché in certi tratti è difficile da proteggere e presenta comunque tratti friabili in particolare la seconda lunghezza e l'ultima, nel complesso la roccia è buona e in alcuni tratti super.
SCHEDA: Genau, Dos di Dalun, Dolomiti di Brenta
VIA GENAU
di Luca Cornella
La via, la linea, la parete la guardavo da parecchi anni (circa dal 2005) perché è in un ambiente isolato, selvaggio dove anche il sole non resta molte ore e se ami la natura in tutte le sue forme, da questo posto alle 5 30 (giugno e luglio) puoi ammirare le albe più belle del Brenta. Sulle diverse pareti rivolte a Nord-Est del Dos Di Dalun ci sono poche vie e l'unica che viene ripetuta raramente è la Castiglioni-Detassis. La linea che avevo scelto seguiva una serie di fessure che portano fino in cima, mi sembrava la più accessibile in quanto il calcare li è molto compatto e con protezioni tradizionali e chiodi non fai molti metri se provi ad ingaggiarti su quei tipi di placche. Sta di fatto che nel 2009 decido di provare da solo riuscendo a salire solo i primi tre tiri e dopo, per due anni tra impegni e altri progetti, non trovo mai la motivazione giusta per andare avanti. Nel 2011 con Roberto riusciamo in due riprese a finire la via e così dedicarla ad un caro amico scomparso troppo presto "Toni", ovvero Antonio Ricco. La roccia è da esperti perché in certi tratti è difficile da proteggere e presenta comunque tratti friabili in particolare la seconda lunghezza e l'ultima, nel complesso la roccia è buona e in alcuni tratti super.
SCHEDA: Genau, Dos di Dalun, Dolomiti di Brenta
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Calza da Alpinismo in Lana Merinos