Everest versante nord, record e salite

Il 23/05 per il versante tibetano hanno raggiunto la vetta dell'Everest: Juanito Oyarzabal e Ivan Vallejo della spedizione TVE e , sempre da Nord, sono saliti alla cima Sergio Mingute insieme al 15enne sherpa Temba Tscheri; Bertrand Roche scende dalla vetta, in volo, con un parapente a due posti.


TVE Expedition
La spedizione della TVE - Al Filo de lo Imposible (Focus World Expeditions) è riuscita a raggiungere la vetta il 23 di maggio con Juanito Oyarzabal e Ivan Vallejo. Oyarzabal, che aveva già salito l'Everest nella primavera del 1993 facendo uso di ossigeno e che ha concluso i suoi 14 ottomila nel maggio '99 sulla vetta dell'Annapurna, è riuscito così a completare la salita di tutti gli ottomila senza uso di ossigeno. Qualche problema per lui nella discesa, a causa di una oftalmia da neve che lo ha costretto a muoversi molto lentamente, ma, grazie anche al prezioso aiuto di uno sherpa, oggi dovrebbe essere riuscito a raggiungere il campo base avanzato, dove è in preparazione un collegamento video in diretta con la Spagna. Altri dettagli nei prossimi giorni.

Record
Ma le novità sull'Everest non sono finite. Due notizie di particolare rilievo sono giunte da poco. La prima riguarda il giovanissimo sherpa Temba Tscheri, di cui avevamo dato notizia ai primi di aprile. Il 23 maggio, il quindicenne nepalese, che faceva parte di una spedizione internazionale guidata dallo spagnolo Sergio Mingute, ha raggiunto con quest'ultimo ed un altro sherpa la cima dell'Everest dal versante nord, senza far uso di ossigeno. Temba diventa così il più giovane scalatore dell'Everest di tutti i tempi, strappando il record al francese Bertrand Roche che aveva toccato la cima il 7 ottobre 1990, all'età di 17 anni e mezzo circa.

Lo stesso Roche però, membro di questa stessa spedizione ha stabilito un nuovo record raggiungendo a sua volta la cima e lanciandosi da questa con un parapente a due posti assieme alla sua compagna. Durata del volo fino al campo base avanzato: 8 minuti (!) Con il suo volo Roche diventa anche il primo ad aver raggiunto e disceso in volo i famosi "Seven Summits", le sette montagne più alte dei sette continenti.

di Manuel Lugli
Focus World Expeditions


(in alto da sx Everest, Lhotse e Makalu - foto F. Tremolada)


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Petzl Corax LT - imbrago arrampicata
Imbracatura d’arrampicata confortevole per la pratica indoor e in falesia
Climbing Technology Eclipse - casco da alpinismo
Casco polivalente e ventilato per l’alpinismo, le cascate di ghiaccio, l’arrampicata, il canyoning e le vie ferrate.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti