Condizioni cascate di ghiaccio
Aggiornamento del 04/02/08 sulle cascate di ghiaccio di Cogne, Valnontey, Valeille, Valle di Champorcher, Val Varaita, Val Paghera.

Candelone di Giavin
Situazione meteorologica generale: nell'ultimo fine settimana, unitamente ad un deciso abbassamento delle temperature, una profonda saccatura a nord-ovest delle Isole Britanniche ha inviato una serie di veloci impulsi depressionari sull'Europa, che hanno causato condizioni di tempo perturbato.
Tali condizioni perdureranno sul Piemonte per ancora 24 ore, con precipitazioni deboli o moderate con un limite delle nevi situato a quote collinari. Dalla giornata di martedì invece prenderà piede un'alta pressione sul Mediterraneo occidentale, che favorirà un rapido miglioramento del tempo collegato anche ad un innalzamento delle temperature diurne.
Ridottisi i pericoli determinati dalle importanti precipitazioni ed al successivo repentino riscaldamento l'attività su cascata è ripresa come d'abitudine e quindi vi informiamo sulle condizioni riscontrate in alcune località. Le Notizie riportate si riferiscono al fine settimana del 2/3 febbraio 2008 e ci sono state fornite dalla Scuola Gervasutti, da Laura Frola e Marco Conti.
VALLE d'AOSTA (Cogne)
- Parto Gemellare In condizioni
VALLE d'AOSTA (Valle di Champorcher)
- Candelone di Giavin in condizioni
- La storia infinita in condizioni
VALLE d'AOSTA (Valnontey)
- Patrì in condizioni
- Repentance in condizioni
- Monday Money in condizioni
- Fiumana di Money in condizioni
- Fallo di Plutone in condizioni
- Erfaulet in condizioni
VALLE d'AOSTA (Valeille)
- Pattinaggio artistico in condizioni
- Eknaton in condizioni
- Cold couloir in condizioni
- Candelabro del coyote in condizioni
- Lillaz gully in condizioni
PIEMONTE (Val Varaita)
- Anfiteatro di castello in condizioni (la parte destra)
- Pineta Nord in condizioni
- Anfiteatro del Martinet in condizioni
- Berrò in condizioni
- Valeria in condizioni
- Pachidermi in condizioni
- Ciucchinel in condizioni ( magra )
- Limo nero in condizioni
NB: si ricorda che nel fine settimana del 9/10 febbraio si svolgerà in Valle il modulo di esame dei corsi Interregionali LPV per il conseguimento del titolo di “Istruttori di alpinismo” del Club alpino Italiano.
LOMBARDIA (Val Paghera)
- Albero di Natale In condizioni
- Mazinga in condizioni
- Terrodactyl in condizioni
Note importanti: Le informazioni presentate sono date allo scopo di fornire indicazioni sulla condizioni delle cascate di ghiaccio, riscontrate all'atto di una salita o di una ricognizione in loco e si intendono riferite alla data di salita. Trattandosi di cascate di ghiaccio queste indicazioni sono solo indicative: possono variare di giorno in giorno, se non di ora in ora, per cui sono gioco forza approssimative e non vincolanti per i redattori e per la testata che le pubblica.
Quindi, oltre fare affidamento sulla vostra esperienza, è doveroso, una volta sul posto, valutare al meglio il reale stato del vostro obiettivo e di informarvi preventivamente presso i servizi competenti, al riguardo delle condizioni meteorologiche e di stabilità dei manti nevosi.
Vi ricordiamo inoltre che insieme al vostro materiale da cascata non devono mancare: Arva, pala e sonda.
Tali condizioni perdureranno sul Piemonte per ancora 24 ore, con precipitazioni deboli o moderate con un limite delle nevi situato a quote collinari. Dalla giornata di martedì invece prenderà piede un'alta pressione sul Mediterraneo occidentale, che favorirà un rapido miglioramento del tempo collegato anche ad un innalzamento delle temperature diurne.
Ridottisi i pericoli determinati dalle importanti precipitazioni ed al successivo repentino riscaldamento l'attività su cascata è ripresa come d'abitudine e quindi vi informiamo sulle condizioni riscontrate in alcune località. Le Notizie riportate si riferiscono al fine settimana del 2/3 febbraio 2008 e ci sono state fornite dalla Scuola Gervasutti, da Laura Frola e Marco Conti.
VALLE d'AOSTA (Cogne)
- Parto Gemellare In condizioni
VALLE d'AOSTA (Valle di Champorcher)
- Candelone di Giavin in condizioni
- La storia infinita in condizioni
VALLE d'AOSTA (Valnontey)
- Patrì in condizioni
- Repentance in condizioni
- Monday Money in condizioni
- Fiumana di Money in condizioni
- Fallo di Plutone in condizioni
- Erfaulet in condizioni
VALLE d'AOSTA (Valeille)
- Pattinaggio artistico in condizioni
- Eknaton in condizioni
- Cold couloir in condizioni
- Candelabro del coyote in condizioni
- Lillaz gully in condizioni
PIEMONTE (Val Varaita)
- Anfiteatro di castello in condizioni (la parte destra)
- Pineta Nord in condizioni
- Anfiteatro del Martinet in condizioni
- Berrò in condizioni
- Valeria in condizioni
- Pachidermi in condizioni
- Ciucchinel in condizioni ( magra )
- Limo nero in condizioni
NB: si ricorda che nel fine settimana del 9/10 febbraio si svolgerà in Valle il modulo di esame dei corsi Interregionali LPV per il conseguimento del titolo di “Istruttori di alpinismo” del Club alpino Italiano.
LOMBARDIA (Val Paghera)
- Albero di Natale In condizioni
- Mazinga in condizioni
- Terrodactyl in condizioni
Note importanti: Le informazioni presentate sono date allo scopo di fornire indicazioni sulla condizioni delle cascate di ghiaccio, riscontrate all'atto di una salita o di una ricognizione in loco e si intendono riferite alla data di salita. Trattandosi di cascate di ghiaccio queste indicazioni sono solo indicative: possono variare di giorno in giorno, se non di ora in ora, per cui sono gioco forza approssimative e non vincolanti per i redattori e per la testata che le pubblica.
Quindi, oltre fare affidamento sulla vostra esperienza, è doveroso, una volta sul posto, valutare al meglio il reale stato del vostro obiettivo e di informarvi preventivamente presso i servizi competenti, al riguardo delle condizioni meteorologiche e di stabilità dei manti nevosi.
Vi ricordiamo inoltre che insieme al vostro materiale da cascata non devono mancare: Arva, pala e sonda.
Note:
Planetmountain | |
![]() |
arch. condizioni cascate |
![]() |
Cascate di ghiaccio |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico