Carlo Filippi e Giovanni Ravizza in azione sulla nord della Roccia Nera

Sulla parete nord della Roccia Nera (massiccio del Monte Rosa) Carlo Filippi e Giovanni Ravizza hanno salito in chiave invernale una linea che condivide in parte la via di roccia 'Via Frachey', aperta il 8 agosto 1952 da Ernesto Frachey, Oliviero Frachey e Francesco Cetti Serbelloni. Il report di Ravizza.
1 / 11
Roccia Nera: sul quinto tiro della combinazione Frachey-Cetti Serbelloni 1952/La forza dei Padri 2024 (Carlo Filippi, Giovanni Ravizza 11/2024)
archivio Giovanni Ravizza

Incuriositi dalle condizioni sulla Roccia Nera siamo andati a mettere il naso. Da una foto con il drone di Marco Malcangi (grazie!) noto una colata di ghiaccio a sinistra della classica Grassi e subito scatta la molla. Preventivamente mi documento sul libro di Buscaini e vedo che grossomodo la linea di ghiaccio potrebbe intersecare quella di una via già esistente, di cui, a quanto cita la guida, non si conoscono ripetizioni. È una salita del 1952 di due guide della val d'Ayas, Ernesto e Oliviero Frachey, con Francesco Cetti Serbelloni. Il fatto che sulla stessa porzione di montagna ci sia una via salita 70 anni fa non frena la curiosità, anzi, la alimenta.

Con Carlo Filippi ci lanciamo all'avventura e ne esce una linea pazzesca con tutto il repertorio di misto di alto livello in goulotte: crosticine verticali di neve pressata e passaggi in dry strapiombanti, il tutto senza materiale né sui tiri né alle soste. Man mano che saliamo ci chiediamo come abbiano fatto nel 1952 a salire per di qua, sicuramente erano di un'altra pasta rispetto a noi... Troviamo solo due chiodi alla penultima sosta, probabilmente il tracciato percorso dai primi salitori era un po' diverso dal nostro e più zigzagante. Un vero plauso al mio socio che ha aperto in testa i due tiri più duri, con runout niente male.

La linea da noi percorsa non sappiamo se possa considerarsi una nuova linea, ma poco ci interessa, la speranza è che sia ripetuta negli anni a venire. Il nome che accostiamo alla Frachey-Cetti Serbelloni è un omaggio ai nostri precursori che vivevano della nostra stessa passione.

Nella relazione i gradi che abbiamo incontrato nella nostra salita. Ma si sa su misto il grado non è un dogma e siamo aperti a modifiche da futuri ripetitori.

di Giovanni Ravizza, https://www.guidaalpinagiovanniravizza.it/

Link: www.guidaalpinagiovanniravizza.it, Grivel, AKU Trekking & Footwear

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
C.A.M.P. ED Evo Line - sacco a pelo in piuma
C.A.M.P. ED Evo Line: sacchi a pelo in piuma d’anatra. La migliore combinazione in termini di termicità, leggerezza e volume.
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Vedi i prodotti