Alpine Line Project: Borgnet e Joly sul Cervino insieme a Gabarrou
Così, dopo aver rinunciato alla parete nord delle Grandes Jorasses trovata in cattive condizioni, nei giorni scorsi i due giovani atleti CAMP hanno salito il Monte Bianco e poi la montagna delle montagne: il Cervino. Ovviamente non si sono accontentati di una delle vie normali ma hanno puntato a una linea di gran classe: la difficile Padre Pio (900 m, 6c+) aperta nel 2002 da Patrick Gabarrou e Cesare Ravaschietto sulla parete sud. Il bello è che con Yann e Yoann, c'era anche lui: la leggenda vivente, il mitico Gabarrou che il 21 luglio compirà 64 anni ma conserva ancora l'entusiasmo di un ragazzino e tanti ricordi della sua collaborazione con C.A.M.P.
Tra le altre avventure di Borgnet e Joly durante l'Alpine Line Project ricordiamo la prima ascensione di Louna, una via di 300 metri con difficoltà di M6+ aperta il 25 aprile sulla parete nord dell'Aiguille de la Vanoise. Ora i nostri protagonisti sono già concentrati su un'altra celebre regione delle Alpi: l'Oberland Bernese popolato di giganti di roccia e di ghiaccio, dalla Jungfrau al Mönch fino all'Eiger con la sua formidabile parete nord.
Per restare aggiornati sull'Alpine Line Project visitate il sito ufficiale www.alpinelineproject.com
Passione, lavoro e semplicità sono alcune delle parole chiave che da sempre hanno contraddistinto il modo di essere di C.A.M.P.
La passione è quella per la montagna e per i prodotti che aiutano a realizzare i sogni ed i progetti di tutti coloro che la frequentano; il lavoro è quello tramandato da oltre 115 anni in quattro distinte generazioni succedutesi alla guida dell’azienda e la semplicità è quella che contraddistingue un modo di essere e relazionarsi basato sulla serietà e lealtà.