Gli itinerariSci alpinismo

Monte Vettore - Canale Diretto alla Vetta 



45-50° per un breve tratto (non esposto), 40° continui, vari passaggi stretti
Il canale è visibile dalla strada che da Arquata del Tronto sale a Forca di Presta, anzi, diciamo che la sua parte alta è così evidente che salta agli occhi ed è una vera provocazione. Per la sua discesa integrale però...

Abries - Roche Ecroule 



Media
L'itinerario segue la valle del Guil, che alterna passaggi anche molto stretti tra gli alberi a più ampi e soleggiati pianori con villaggi caratteristici. Partenza di fronte agli impianti di Abries. Si procede in leggera salita tra fitti boschi di...

Pierre-Grosse - Refuge Agnel 



Media
Si parte dalle ultime case di Pierre Grosse, all'altezza di uno spiazzo per parcheggiare. Si procede in direzione E, sul tracciato della Traversèe du Queyras, seguendo il torrente con saliscendi a volte ripidi. Si transita di fronte all'abitato di Fontgillard,...

Arvieux a Soulier 



Media
Questa traversata parte da La Chalp, (1 km e 1/2 da Arvieux). Si percorre un anello alla base delle piste di discesa, poi con breve ma faticosa salita si risale una di esse fino ad un bosco e si prosegue,...

Anello intorno a Ceillac 



Medio difficile. Itinerario non sempre tracciato
Partenza indicata dai cartelli, di fronte all'Ufficio turistico. Si percorrono alcuni tratti degli anelli di allenamento fino agli skilift di Pied de Melezet. Qui inizia la battitura ad un solo senso di marcia, che costeggia una lunga ma poco ripida...

St. Veran - Cabane de la Blanche 



Media
La partenza è 1 km. circa prima di entrare in paese (cartelli: "pistes de fond"). Si scende brevemente fino al fondovalle, che si segue in direzione SE fino a traversare il fiume Aigue Blanche (1.953 mt.).In questo primo tratto si...

Monte Bianco 



Il Monte Bianco è la montagna "simbolo" delle Alpi; la salita alla cima con gli sci costituisce un itinerario scialpinistico eccezionale, da percorrere in due giornate seguendo la via "normale" francese lungo il versante nord.

Monte Castellino 1947m - Canale della Transumanza 



Canale lunghissimo dalla logicità e dall'estetica sublime, incide senza interruzioni la parete sud del Castellino offrendo una sciata mai "costretta" da restringimenti in uno dei posti più "wild" che l'Appennino contempli; per veri cercatori di gemme preziose.

Monte Vecchio 1982m, Monte Cella 1946m 



Gita stupenda e molto articolata (oltre che molto faticosa!) all'interno del magico Parco Naturale dell'Orecchiella; chiamata così in ricordo di una splendida giornata in cui ho avuto l'amico Marileno Dianda come Cicerone, lui che conosce ogni anfratto di queste zone...

Dent d'Hérens 



OSA S3
La Dent d’Hérens è una montagna delle Alpi Pennine situata ad Ovest del Cervino ma molto meno famosa e così relegata a causa della sua vicinanza alla “Gran Becca”. La montagna disegna una piramide molto elegante dalle forme armoniose, solcata...

Pizzo Bernina 



OSA, S4
Il Bernina è il Quattromila più distante, ad oriente, dall’arco delle Alpi occidentali:data la sua conformazione, si fa ingresso in un vero e proprio massiccio dotato di lunghe creste che si protendono fino ai Palù, al Piz Roseg, multiformi spunti...

Allalinhorn 



BSA S3- OSA S3 dalla cima
L’Allalinhorn è il 4000 più frequentato della zona grazie anche agli impianti di risalita che permettono di fare l’escursione in giornata ma al contempo alterano lo spettacolo offerto dall’ambiente. E’ indicato ai neofiti che vogliono cimentarsi con l’alta montagna. Presenta...

Barre des Écrins 4101m e Dôme de Neige 4015m 



BSA S3
Punto culminante del Delfinato, questa bella piramide posata su un bastione di ghiaccio, è una delle mete più ambite del massiccio. Ha un aspetto davvero imponente e una linea inconfondibile. A fianco il Dôme de Neige è la spalla più...

Wildspitze 



BSA
La salita alla Wildspitze, la cima più alta del Tirolo e seconda in Austria, può essere una buona opzione all'inizio dell'inverno quando la neve scarseggia alle quote più basse.Buona parte del dislivello in salita si copre con gli impianti del...

Monte Confinale 



MS - medio sciatore: salita scialpinistica, EE escursionisti esperti: salita escursionistica, F+ facile: salita alpinistica.
Bella gita scialpinistica che parte o dal rifugio Forni con un dislivello di 1192m, oppure da Santa Caterina Valfurva con un dislivello di 1632m.

Tofana di Rozes 



OSA, S3, 3.3
La Tofana di Rozes è sicuramente uno dei 3000 più belli per lo scialpinismo in Dolomiti. Si tratta di una grande cima imponente e distante dagli impianti, ma che con buone condizioni di neve si può sciare direttamente dalla vetta,...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.